Descrizione del progetto
Guidare le prestazioni dei veicoli elettrici con i gemelli digitali
I veicoli elettrici (EV) sono in prima linea per la riduzione delle emissioni. Gli attuali modelli di gemelli digitali per i veicoli elettrici, tuttavia, non sono in grado di rappresentare la complessa realtà delle prestazioni dei veicoli, e spesso semplificano eccessivamente i fattori critici. Ogni veicolo, con la sua combinazione unica di hardware, software e storia di utilizzo, presenta sfide specifiche. Affrontare tali complessità è fondamentale per ottimizzare le prestazioni, il consumo energetico e la sicurezza. In questo contesto, il progetto TWIN-LOOP, finanziato dall’UE, sfrutta il calcolo ad alte prestazioni, la tecnologia cloud e l’architettura SDV per creare un quadro di gemelli digitali per i veicoli elettrici. Il progetto si propone di migliorare progressivamente l’efficienza energetica, l’esperienza del conducente e la resilienza del veicolo. Integrando i dati della flotta e i modelli digitali, TWIN-LOOP offre una soluzione completa, promuovendo la collaborazione del settore per garantire l’innovazione futura e l’accettazione del mercato.
Obiettivo
TWIN-LOOP builds on a new opportunity on computational capacity of clouds and vehicles due to the implementation of High-Performance Computing combined with digitisation of EVs under the SDV architecture. State of the art Digital Twin is still far from the complex reality of EVs core performance, somehow too naive. Besides, a given vehicle in all its variants, together with its HW and SW versions, is unique and depends on the actual use and status in terms of health and use of each specific critical components. By considering unicity of a single vehicle and learning from the operational data of a series of vehicles (fleet) and the use of data and digital models across all EV’s lifecycle in an agile and continuous manner, it would be possible to unlock the necessary extra step to reduce energy consumption without compromising comfort and safety, in fact enhancing EV driver experience, safety and cybersecurity.
The TWIN-LOOP will develop an Open Framework for TwinOps for EVs along with a suite of digital tools aimed at continuously improving Energy Consumption, Hardware Costs, Driver Experience and Vehicle Resiliency across the four stages of vehicle lifecycle. The project will implement the Open Framework, integrate with EV specific tools and assess their effectiveness in realistic conditions across three different use cases, identified for their relevance to the topic.
The initiative will also focus on fostering synergies between various sectors and stakeholders, aligning with European priorities and strategic partnerships like 2ZERO and Chips JU. This alignment ensures the transferability of expected outcomes and underscores TWIN-LOOP’s commitment to innovation management, research ambition, and market acceptance within the automotive industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.