Descrizione del progetto
Motopropulsore ad alta tensione per veicoli elettrici efficienti
Mentre i governi e i consumatori si impegnano per la neutralità climatica e il trasporto sostenibile, la domanda di veicoli elettrici (EV) efficienti continua a crescere. Il progetto HiVEP, finanziato dall’UE, intende far progredire le tecnologie dei motopropulsori ad alta tensione per i veicoli del segmento C destinati al mercato di massa. Svilupperà architetture che funzionano a più di 800 volt, incorporando elettronica di potenza ultra-efficiente, semiconduttori avanzati in carburo di silicio (SiC) e macchine elettriche prive di materiali contenenti terre rare. Le innovazioni principali includono batterie ad alta densità energetica con un tasso C di 3,6, sistemi di gestione termica migliorati e l’obiettivo di ridurre i tempi di ricarica a meno di 10 minuti, aprendo la strada a un’adozione più efficiente e sostenibile dei veicoli elettrici. Questi progressi intendono ridurre il consumo di energia del 25 %, ad aumentare l’autonomia di guida del 20 % e a ridurre i costi del motopropulsore fino al 20 % a livelli di produzione di massa.
Obiettivo
As governments and consumers worldwide aim for climate neutrality and sustainable transportation, the demand for more efficient vehicles steadily increases, pushing the voltage of the powertrain to new levels.
The HiVEP project is a groundbreaking initiative set to revolutionize electric vehicle (EV) efficiency and performance through advanced high-voltage powertrain technologies. Targeting mass-market C-segment vehicles, HiVEP introduces powertrain architectures operating above 800V, enhancing vehicle performance by integrating ultra-efficient power electronics with advanced SiC semiconductors, Active Winding Reconfiguration, integrated chargers, and rare-earth-free electric machines optimized for high voltages. It also includes high-energy-density batteries with 3.6 C-rate and optimized thermal management.
These innovations aim to drastically reduce EV charging times at under 10 minutes —a significant adoption barrier—reducing energy consumption by 25%, boosting range by 20% and enhancing driving dynamics. HiVEP also emphasizes the safety and sustainability of its systems, promoting resource efficiency and a lower lifecycle footprint through reduced material usage and energy consumption. Finally, it strives to maximise the affordability and cost competitivess of the innovations, by reducing future powertrain costs by 10-20% at mass production levels.
The project combines the expertise of 12 leading European automotive manufacturers, technology providers, and academic institutions, supported by innovative semiconductor manufacturers and EU platforms EARPA and CLEPA. This collaboration fosters a holistic innovation approach to address technical challenges effectively.
HiVEP's ambitious goals aim to significantly cut carbon emissions in the transportation sector, align with global environmental targets, and bolster Europe’s leadership in sustainable automotive technology. Expected outcomes could catalyze further EV innovations, broadening adoption and acceptance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.