Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative Development Framework for Electric Software-defined Vehicles

Descrizione del progetto

Sviluppo di veicoli elettrici definiti dal software

L’industria automobilistica sta affrontando le sfide dello sviluppo di veicoli elettrici efficienti e adattabili alle nuove tecnologie. L’integrazione di software e hardware deve essere ottimizzata. È inoltre fondamentale migliorare i processi di progettazione, collaudo e produzione. È inoltre necessario che i veicoli siano affidabili nel tempo. Il progetto CODE4EV, finanziato dall’UE, creerà un quadro che aiuterà a produrre e gestire veicoli elettrici definiti dal software (SDV). Il progetto si concentra sullo sviluppo di strumenti digitali, sul miglioramento dei componenti SDV e sull’accelerazione dei processi di convalida. CODE4EV ottimizzerà le prestazioni dei veicoli, ridurrà il consumo energetico e prolungherà la durata di vita dei componenti del veicolo. Il progetto svilupperà anche dimostratori per vari tipi di veicoli elettrici, garantendo scalabilità ed efficienza nella transizione verso una mobilità a zero emissioni.

Obiettivo

The CODE4EV project aims to accelerate the development of electric software-defined vehicles (SDVs) by establishing a collaborative development framework. This framework will support the design, production and operational phases of electric vehicles (EVs) by demonstrating its application through selected Use Cases relevant to emerging and future SDV architectures.
The project key objectives include the elaboration of digital design tools and a trustworthy development methodology for electric SDVs, improving the efficiency and reliability of SDV architecture component sharing, and accelerating validation processes. The project also focuses on the implementation of a model-based design, the development of a symbolic ontology knowledge database, and the migration from rapid prototyping environments to automotive SW environments to improve development processes and compliance with industry standards.
In addition, CODE4EV aims to provide multi-layered benefits throughout the design, production and operational phases of EVs. This includes methods for defining the SDV architecture, real-time runtime virtualisation approaches, and developing modular HW architectures to optimise data usage.
The project Use Cases will demonstrate the implementation of the collaborative development framework, such as data-driven EV optimisation, health monitoring and predictive maintenance, and smart motion control. These Use Cases aim to demonstrate improvements in energy consumption, component life extension and overall vehicle performance.
CODE4EV plans to develop virtual, hybrid and full-scale demonstrators of electric SDVs for different vehicle categories, focusing on efficient verification procedures and the evaluation of the scalability of the CODE4EV approach. These efforts aim to ensure compatibility and efficiency for a range of vehicle types, including heavy-duty trucks and L-class EVs, thereby making an important contribution to the promotion of zero-emission mobility solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET ILMENAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 446 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 446 375,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0