Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electro-thermal energy converter using novel combined thermoacoustic and electrocaloric system

Descrizione del progetto

Sfruttare il calore in eccesso per garantire un futuro più verde

Il calore in eccesso prodotto dai sistemi energetici e di trasporto, un’importante risorsa non sfruttata nell’UE, contribuisce a una significativa perdita di energia e alla generazione delle emissioni di gas a effetto serra, ostacoli critici al raggiungimento degli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette. La conversione efficiente di questo calore sprecato in elettricità potrebbe trasformare settori come il riscaldamento, il raffreddamento, le energie rinnovabili e i veicoli elettrici, mentre una migliore gestione dell’energia termica sarebbe in grado di incrementare l’efficienza energetica e di ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, il progetto THERMINATOR, finanziato dall’UE, sta sviluppando una «pelle» di conversione energetica all’avanguardia per affrontare tale problema, un innovativo strato che consente di diminuire le perdite di energia, generare elettricità e incrementare l’efficienza. Adatta all’impiego in edifici, tubature, celle solari e veicoli, la soluzione integra tecnologie avanzate per soluzioni energetiche sostenibili ad alte prestazioni.

Obiettivo

Energy and transport are the highest emitters of greenhouse gases in the EU at 25% and 21% respectively of total emissions. Efficient management, conversion and distribution of thermal energy as well as converting excess or wasted heat into electricity presents a major opportunity to reduce greenhouse gas emissions and achieve net zero by 2050 in the energy and transport sectors and beyond e.g. heating and cooling distribution in buildings and districts, improved efficiency in renewables and more efficient, longer range electric vehicles.
THERMINATOR will develop a new energy conversion technology in the form of an efficient low profile energy conversion “skin” that can be integrated into the fabric of a building or the wall of a pipe to reduce energy loss through active insulation or to provide temperature conversion in heat networks. It could be applied as a backing to improve efficiency of solar cells or integrated into the structure of a vehicle to support passenger comfort or improved efficiency of structural batteries.
This novel technology integrates thermoacoustic and electrocaloric stages and operates at high frequency to achieve high power density (100W/cm2). Model-based smart controls and energy management will provide high efficiency and digital control for optimum performance and reliability and integration into digital networks. A focus on sustainability, circularity and socio-economic factors will ensure products with high environmental and social benefit.
Developments will be validated to TRL4 by testing in use cases in thermal networks, solar generation and electric vehicle applications.
THERMINATOR disruptive technology will support European companies in developing new high performance sustainable products through consortium members in thermal networks and solar power sectors alongside world-leading expertise in electrocaloric, thermoacoustic and ultrasonic technologies and skills in reliability, environmental assessment and exploitation planning.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 267 750,00
Indirizzo
11-13 RUE RENE JACQUES
92130 ISSY LES MOULINEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 317 750,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0