Obiettivo
Geothermal energy utilization and industrial waste heat recovery are gaining recognition as valuable contributors to sustainable energy production. While geothermal and waste heat sources above 150 °C are commonly exploited, low-temperature sources below 150 °C, which are more abundant and have even greater potential for power generation, remain largely untapped due to economic and technological constraints. The EMPOWER consortium aims to revolutionize low-temperature energy conversion by developing a new generation of organic Rankine cycle technologies adopting a holistic approach. Specifically, we will (1) design and analyse next-generation two-phase turbines, exploring a novel reaction configuration, (2) raise the Technology Readiness Level (TRL) of reaction two-phase turbines from TRL 2 to TRL 4 by validating the concept in a novel dedicated experimental facility, (3) incorporate realistic two-phase turbine performance data into the techno-economic analysis and optimization of the partial-evaporation organic Rankine cycle systems, (4) conduct a Life Cycle Assessment (LCA) to quantify and minimize the environmental impact of the technology in the context of geothermal energy utilization and waste heat recovery from the European cement and steel industries, and (5) evaluate the social and economic benefits and barriers of deploying this technology and design strategies to exploit the benefits and mitigate the barriers. The consortium consists of 7 partners (5 beneficiaries and 2 associated partners) – 3 academic partners and 4 industrial partners – from 5 countries. The consortium's composition, complemented by an External Advisory Board with representatives from other EU-funded projects and key stakeholders from targeted industries, ensures a push-pull drive that will maximize progress towards our common objectives. Overall, EMPOWER aims to deliver an emerging, sustainable technology contributing to a cleaner, more energy-efficient future for Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.