Descrizione del progetto
Ampliare l’innovazione verde per i settori in cui è più difficile abbattere le emissioni
Le industrie più difficili d’Europa potranno mai diventare ecologiche? Il progetto HARD2SCALE, finanziato dall’UE, consente alle start-up digitali e deep-tech di fornire soluzioni trasformative per i settori ad alta intensità energetica e in cui è più difficile abbattere le emissioni. Grazie alla creazione di un acceleratore transfrontaliero, HARD2SCALE mette in contatto 40 start-up con i principali investitori, aziende e poli di innovazione in Finlandia e Francia. Il progetto riunisce partner provenienti sia dagli ecosistemi innovativi emergenti che da quelli leader dell’UE, offrendo un supporto personalizzato (dallo sviluppo tecnologico all’accesso al mercato). Attraverso servizi co-progettati e il coinvolgimento dei portatori di interessi locali, HARD2SCALE apre nuove strade per la transizione verde, aiutando le start-up a crescere in modo più rapido e intelligente. Ispirata dai più grandi hyperscaler europei, questa iniziativa trasforma l’innovazione in fase iniziale in un impatto concreto per un futuro industriale più sostenibile.
Obiettivo
HARD2SCALE aims to initiate a cross-fertilization process as the foundation of a cross border accelerator leveraging the disruptive potential of digital and deep-tech solutions from promising startups to enable green transformation pathways for Energy Intensive and Hard to Abate Industries (EEIs and HtA). HARD2SCALE is a joint effort of 8 expert organizations (4 from emerging/moderate ecosystems and 4 counterparts from leading/strong innovator ones) offering a complete set of services as a gateway to funding and markets. The HARD2SCALE cross border accelerator integrates the specific needs and challenges of emerging EU ecosystems by engaging local quadruple helix stakeholders in a consultation and co-design process leading to long-term, mutually beneficial collaborations. Building on the expertise, assets and networks of the consortium partners (including the EIC Community & BAS and Startup Europe), the HARD2SCALE support services aim to holistically enable startups align their technology development and IPR roadmap with the market deployment and funding needs. By drawing inspiration from the growth journeys of “hyperscalers” (startups with significant fundraising or commercial achievements in a short time period) from the consortium partners’ portfolios, the HARD2SCALE accelerator aims to enhance the investor and market readiness of 40 digital and deep-tech startups targeting 4 EEIs and HtA sectors before introducing them to relevant contacts. HARD2SCALE offers the 40 startups the possibility to join 2 leading ecosystems – Finland and France – where they will be introduced to relevant corporate business partners and investors. HARD2SCALE initiates an open innovation process where the connection between emerging and leading ecosystems will bring forward collaboration opportunities unleashing access to public and private funding and procurement opportunities, enabling digital and deep-tech startups to increase their footprint on the Single Market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 34 CHALANDRI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.