Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Open Innovations in Trustworthy Embedded AI Architectures for Smart Cities, Mobility and Logistics

Descrizione del progetto

Tecnologie affidabili per città e industrie più ecologiche

La spinta dell’Europa verso la sostenibilità si basa su spazi urbani e industriali più intelligenti e connessi. Tuttavia, garantire che l’intelligenza artificiale e le tecnologie basate sui dati siano non solo potenti, ma anche affidabili, efficienti dal punto di vista energetico e sicure è ancora molto difficile. Partendo da tale presupposto, il progetto NexTArc, finanziato dall’UE, promuoverà l’adozione dell’intelligenza artificiale e dell’IoT in tre casi d’uso: quartieri sostenibili, industria trasparente e mobilità ecologica, mettendo in relazione persone, luoghi e produzione. Con 38 partner in 10 Paesi, NexTArc sta sviluppando tecnologie aperte, sicure e a basso consumo in linea con i regolamento sui chip e sulla cibersicurezza dell’UE. L’obiettivo è quello di aumentare le prestazioni, ridurre il consumo energetico e porre l’Europa all’avanguardia nell’innovazione digitale resistente al clima.

Obiettivo

Data and AI-driven smart technologies, with an emphasis on (i) the connection between the urban space and the industrial space, (ii) sustainable living and (ii) sustainable industrial production, hold the transformative potential to enhance the sustainability and climate resilience across EU, in private and work spaces. Assuming this, NexTArc is devoted to augmenting the adoption of Trustworthy edge AI and IoT across 3 complementary and interrelated application domains, organised as Use Cases (UC): SLN - Smart, sustainable and Liveable Neighbourhood in Urban Spaces; STI - Smart, sustainable and transparent industrial Spaces; and TEM - Trustworthy and Eco-friendly Multimodal Connectivity of Urban and Industrial Spaces through people and freight mobility, incl. the inter and intra-mobility. Building on this vision, NexTArc aims to promote the cross-fertilization of ideas among a broad spectrum of stakeholders, 38 partners in 10 countries, integrated over a four-fold Innovation Module (IM) approach: i) cyber-resilience on chip; ii) low-power embedded AI; iii) improved computation and dependability covering the high-performance needs; iv) holistic solution stack to enable trustworthy services, which resonate with the EU Chips Act, etc. NexTArc has identified 6 Specific Objectives: 1) Driving adoption of AI while enhancing connectivity preparedness; 2) Targeting a 40% increase in data transmission rates and a 30% reduction in energy use during data processes, while ensuring robust architectural resilience; 3) Fortifying cyber-physical security with an aim for full-compliance with EU’s Chip and Cybersecurity act; 4) Realising open HW/SW to ensure designs that are secure, safe, private, and accountable; 5) Proactively adapting to the dynamic landscape of open-source innovations and key industry standards; 6) Orchestrating 4 IM, unveiling 15 Key Innovations to develop the solutions that are needed for Europe to take the technological lead towards a sustainable society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 369 229,44
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 054 941,25

Partecipanti (32)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0