Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vision transformers with ferroelectric oxides

Descrizione del progetto

IA ad alta efficienza energetica per l’edge

Molte delle attuali tecnologie a supporto delle applicazioni di intelligenza artificiale faticano a fornire prestazioni elevate senza consumare troppa energia. La questione è critica per i trasformatori di visione (ViT), utilizzati nell’IA per l’elaborazione di immagini e video. Con l’aumento della domanda di IA nell’edge, la necessità di soluzioni efficienti diventa urgente. In questo contesto, il progetto ViTFOX, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questo problema sviluppando un nuovo tipo di tecnologia dei semiconduttori. Utilizzando materiali ferroelettrici compatibili con il silicio, il progetto creerà ViT più efficienti dal punto di vista energetico, offrendo oltre 50 tera di operazioni al secondo/watt. ViTFOX combinerà le competenze dell’Europa e della Corea per dimostrare i ViT ferroelettrici innovativi e aumentare la maturità tecnologica sfruttando le linee pilota dell’impresa comune «Chip» recentemente istituite.

Obiettivo

ViTFOX project develops a ferroelectric-augmented intelligent semiconductors technology to demonstrate a Vision Transformer (ViT) with superb energy efficiency of > 50 TOPS/Watt and make an impact on AI-powered edge applications. The project aims to strengthen the leading position of EU and Korea in Hafnia-based Si-compatible ferroelectric electronics pioneered in Europe (Germany) and significantly advanced by Korean researchers, members of this project. ViTFOX proposes advancements beyond the state of the art, at a TRL 4-5, in the whole value chain from materials and devices to heterogeneous and monolithic integration as well as design and simulation of the ViT circuits and systems.
Three of the project objectives target the design and fabrication of the main components of the ViT, namely a Compute-in Memory demonstrator, a circuit level simulator and a hardware-software co-optimization platform with ferroelectric oxides. The platform will support two types of emerging memories, high-density 3D FeRAM developed in Korea and epitaxial Ferroelectric Tunnel Junctions developed in EU. Another set of objectives target the low voltage/low power operation of ferroelectric devices using epitaxial growth, new metal electrodes and advanced processing techniques such as atomic layer etching as well as the integration of these devices to fabricate memory arrays used in the ViT.
The consortium consists of five Universities, two research organizations and one large European technology development laboratory, mobilizing all necessary expertise and infrastructure in ferroelectric and semiconductor technologies.
The consortium plans to valorize the technology in two of the newly established Chips JU pilot lines on advanced integration during the project and advance it to higher TRL (> 5) after the project end to ensure manufacturability for future volume production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Chips-2024-3-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 950,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 950,00

Partecipanti (2)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0