Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMAGING FOR PATIENT BENEFIT IN ARTHRITIS

Descrizione del progetto

Strumenti della strategia di imaging per la diagnosi e il monitoraggio dell’artrite (IHI-AutoPiX)

L’insorgenza o la progressione dell’artrite, nei pazienti a rischio o che già presentano una diagnosi, viene in genere valutata con tecniche di imaging innovative. Tuttavia, mancano strumenti analitici per una valutazione idonea e accurata e di queste immagini mediche. Inoltre, metodi di imaging avanzati quali l’ecografia non sono ampiamente accessibili. Il progetto AutoPiX, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide con lo sviluppo di strumenti che trasformano le immagini non strutturate in biomarcatori quantitativi tramite l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico (ML). Questi biomarcatori saranno sottoposti a convalida clinica per la diagnosi, il monitoraggio e la prognosi, offrendo una maggiore utilità nella cura dell’artrite rispetto ai tradizionali biomarcatori clinici/di laboratorio. Inoltre, per ovviare alla carenza di personale qualificato, il progetto promuoverà strategie di imaging accessibili, come l’acquisizione autonoma di immagini, il monitoraggio remoto o l’ecografia robotica.

Obiettivo

Patients at risk or diagnosed with arthritis are constantly assessed by innovative imaging techniques to document the onset or progression of their disease. However, despite their impressive abundance and resolution, these images lack the analysis and interpretation tools necessary to deliver unbiased and precise diagnosis, monitoring and prognosis to the patients. Additionally, some key advanced imaging methodologies such as ultrasound are hardly accessible to most of patients, urging improvements of more accessible imaging methods.
The AutoPiX project is an ambitious international multi-stakeholder effort led jointly and synergistically by academic and industry partners to achieve breakthroughs in both the applicability and harnessing of imaging technologies for the benefit of patients by creating new powerful analysis and decision tools.
We will first generate tools to transform unstructured images into quantitative biomarkers using artificial intelligence (AI) and machine learning (ML) models, and validate them clinically for their diagnosis, monitoring and prognosis power. This will considerably increase the utility of imaging biomarkers for arthritis and bring them to the same level as laboratory biomarkers.
In parallel we will develop accessible imaging strategies such as remote monitoring and robotic-powered point-of-care ultrasound exams for patients to mitigate the often-observed shortage of qualified personnel in real world settings. To achieve this, we will improve the precision and interpretability of these methods and further validate them with clinical, molecular and histological analyses.
Our consortium is built on multi-disciplinarity and the constant synergistic interaction of all the actors of arthritis care: rheumatologists, radiologists, patients, researchers, regulators, industries and small- and medium sized enterprises (SMEs). On the long term, AutoPiX will create new clinically-validated methods to achieve a/ more precise, accessible and effective diagnosis, b/ shortened and better-tailored treatment paths and c/ improved treatment response assessments and outcome prediction for patients with arthritis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2024-07-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 804 288,75
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 304 288,75

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0