Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomarker Research and Evaluation for Clinical Implementation and Supporting Systems Enhancement

Descrizione del progetto

Approcci guidati da biomarcatori per la medicina di precisione in oncologia

I progressi della medicina di precisione in oncologia migliorano gli esiti per i pazienti e personalizzano la cura del cancro, ma l’accesso limitato a biomarcatori prognostici e predittivi convalidati ostacola i progressi. Il progetto BRECISE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare gli approcci basati sui biomarcatori per la stratificazione del rischio dei pazienti, la previsione della progressione della malattia e la valutazione della risposta al trattamento nella medicina di precisione. Questo partenariato pubblico-privato mira a creare un ecosistema collaborativo per la convalida clinica di biomarcatori oncologici basati su sequenze di nuova generazione (NGS) e intelligenza artificiale (IA) multimodale. I risultati consentiranno di valutare con precisione i rischi e di effettuare scelte terapeutiche informate, portando a un’assistenza più personalizzata. Queste tecnologie convalidate per i biomarcatori sosterranno i ricercatori nello sviluppo di trattamenti più sicuri ed efficaci, aumentando la competitività delle industrie sanitarie europee e migliorando gli esisti per i pazienti.

Obiettivo

BRECISE is a Public-Private Partnership Project, co-funded by the Innovative Health Initiative (IHI) of the European commission aiming at creating a collaborative ecosystem to accelerate the clinical validation of Next-Generation Sequencing (NGS)-based, multi-modality Artificial Intelligence (AI) oncology biomarkers and related technologies. By addressing technical and regulatory challenges, the consortium unites diverse expertise and resources to validate novel prostate and bladder cancer biomarkers, ensuring their efficacy and clinical utility. This initiative aligns with the goal of advancing precision medicine in oncology, ultimately improving patient outcomes and streamlining personalized cancer care.
BRECISE's primary objective is to enhance biomarker-driven approaches for patient risk stratification, disease progression prediction, and treatment response assessment, within the framework of precision medicine. The project addresses the current challenge of limited access to clinically validated prognostic and predictive biomarkers in oncology. By providing healthcare professionals with NGS-based, multi-modality AI oncology biomarkers, BRECISE aims to enable precise disease risk assessment and informed treatment selection, contributing to more personalized and effective patient care.
The impact of BRECISE is transformative, aiming to revolutionize risk assessment and treatment selection in oncology, facilitating the implementation of precision medicine. This will significantly reduce unnecessary and ineffective treatments, optimizing patient care and minimizing side effects. The validated biomarker technologies empower researchers to develop safer and more effective personalized treatments, advancing precision medicine. These advancements will enhance the competitiveness of European health industries, positioning them at the forefront of innovation and healthcare excellence. Overall, BRECISE is expected to significantly improve patient outcomes, enhance healthcare efficiency, and bolster the global standing of European health industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2024-07-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 925 275,00
Indirizzo
CORK ROAD CAMPUS WATERFORD
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 275,00

Partecipanti (25)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0