Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesizing functionalized self-sensing geopolymer concrete in enhancing electromagnetic shielding efficiency and thermal stability

Descrizione del progetto

Schermatura delle radiazioni elettromagnetiche con calcestruzzo geopolimerico con capacità di autorilevamento funzionalizzato

L’aumento dell'inquinamento elettromagnetico causato dai dispositivi elettronici non solo rappresenta una minaccia per l’ambiente, ma può anche interferire con le apparecchiature sensibili utilizzate in ambito aeronautico, militare e medico. Per soddisfare le esigenze di sicurezza, il progetto GEOSENSOR ha sviluppato progetti per sintetizzare calcestruzzo geopolimerico con capacità di autorilevamento funzionalizzato con maggiore efficienza di schermatura elettromagnetica e stabilità termica, utilizzando materiali ecocompatibili. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto intende ora dimostrare la fattibilità dei suoi prodotti fornendo specifiche per i processi di progettazione delle miscele di geopolimeri e convalidando proprietà quali capacità di rilevamento, funzionalizzazione della superficie, efficienza di schermatura e stabilità termica. In linea con il Green Deal europeo, gli innovativi materiali da costruzione di GEOSENSOR presentano un consumo energetico, costi di produzione e un impatto ambientale ridotti.

Obiettivo

The exponential growth of electromagnetic radiation pollution from electronic devices raises a lot of concern, resulting in biological threats. This adversely affects sectors, such as aviation, military, and medical industries. Thus, synthesizing smart, functionalized, and sustainable building materials with substantial shielding efficiency and thermal properties is needed to obtain safety and security demands. The self-sensing capability of geopolymer concrete is obtained from the piezoelectric effect, and can be enhanced by adding functional fillers, such as graphene oxide. Its reduced synthesis usually entails harsh chemicals and when improperly disposed,
it creates a detrimental impact in the environment. Using an eco-friendly reducing agent, such as glutathione, and cross-linking with carbonyl iron aims to produce a high piezoelectric effect with high conductivity networks. While the surface functionalization improves both shielding efficiency and thermal stability when polydopamine is incorporated. The MSCA GEOSENSOR Postdoctoral Fellowship aims to demonstrate proof-of-concept by providing guidelines in geopolymer mix design construction and various assessments to check the sensing abilities, surface functionalization, shielding efficiency, and thermal stability of geopolymer
products. It is a novel technique by utilizing green materials to further improve the aforementioned geopolymer properties. It also envisions a sustainable implementation anchored in MSCA Green Deal, resulting in lower energy usage, overall production costs, and environmental impact. Through scale-up production, the project's contribution to the circular economy and its economic feasibility can be evaluated. This project also addresses challenges stated by the UN SDG, such as building resilient infrastructure, promoting inclusive and sustainable industrialization, and fostering innovation (SDG 9).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE JAEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CAMPUS LAS LAGUNILLAS SN EDIFICO B1 VICERRECTORADO DE INVESTIGACION DESAR TECN E INNOVACION
23071 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0