Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Break-Through Innovation - R D Misallocation, Green Innovation, and the AI Revolution

Obiettivo

This research project will confront theory and data to analyze the underpinnings and the effects of breakthrough innovation. We explore three main questions.
First question: How should we design R&D policy to induce breakthrough innovation? Why do we observe more incremental innovations in Europe than in the US? We shall address this question using an extension of the Schumpeterian growth paradigm where both the size and sources of markups differ across firms. Firms may be big as a result of breakthrough innovation, or for other reasons, including the lack of competition. In this part of the project, we shall provide new tools to empirically distinguish between these different sources of rents, with implications for the optimal design of R&D policy and competition (e.g. M&A) policy.
Second question: How can we further stimulate radical green innovation to help solve climate change? It has been shown in previous work that firms whose innovation has focused on polluting technologies in the past prefer to innovate in polluting technologies in the future. Here we will extend the literature on green innovation in three directions: first, by analyzing green technological transition along a supply chain, second by looking at the relationship between green innovation and credit access, and third, by looking at the implications for the green transition process, of consumers’ non-homothetic preferences for quality goods that are more reliant on service labor, and therefore exhibit a comparatively lower environmental footprint.
Third question: What are the growth and employment effects of the AI revolution, and which policies – if any – can maximize the growth and employment potential of AI? Our analysis will rely on an extended growth model where AI can automate tasks both, in the production of goods and services and in the production of ideas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 438 750,00
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0