Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

6G Integrated Sensing and Communication for Ubiquitous Wireless NeTworks

Descrizione del progetto

Dare forma al futuro delle reti ultraconnesse

Alla luce dello sviluppo delle reti 5G, la domanda di connettività più veloce e affidabile supera le capacità tecnologiche; per le applicazioni emergenti, come le città intelligenti e i sistemi autonomi, il 5G tradizionale si scontra con i limiti della larghezza di banda e le sfide ambientali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 6G-SCOUT si pone in prima fila nel campo del rilevamento e della comunicazione integrati, applicando un approccio che fonde il rilevamento e la trasmissione dei dati per creare reti più intelligenti ed efficienti. Utilizzando tecniche di apprendimento automatico all’avanguardia e test in tempo reale, 6G-SCOUT mira ad aumentare la precisione della rete per la localizzazione e il riconoscimento degli oggetti, ottimizzando al contempo le risorse. Oltre alla tecnologia, il progetto promuove la collaborazione e standard che pongono i valori europei al centro del 6G, promettendo di dare vita a un mondo connesso potente e responsabile.

Obiettivo

As we advance into the 5G networks era, emerging applications increasingly require enhanced broadband and seamless connectivity. While sub-6GHz-based conventional 5G networks offer temporary solutions, the need for greater bandwidth and advanced capabilities drives the development of millimeter-wave and Terahertz networks. These next-generation networks require precise environmental information for reliable communication, which can only be achieved by integrating wireless communication and wireless sensing technologies. Looking ahead, 6G networks are expected to go beyond simply increasing data rates and massive connectivity by merging wireless sensing and communication into a unified system, known as Integrated Sensing and Communication (ISAC).

6G-SCOUT is leading this evolution by developing efficient ISAC systems for 6G wireless networks that seamlessly integrate communication and sensing functionalities. The project focuses on several key objectives to advance 6G technology. First, it will create a resource-efficient, sensing-assisted communication algorithm that evaluates sensing data from various network nodes, optimizing resource allocation to enhance sensing and communication performance. Second, 6G-SCOUT will develop a cooperative multi-band, multi-static sensing technique for localization and object recognition, using advanced machine learning (ML) and deep reinforcement learning tools. To ensure transparency and robustness of the proposed ML solutions, posthoc explainability techniques will be used. A crucial aspect of 6G-SCOUT is the practical validation of its algorithms and system designs using real-time software-defined radio (SDR) and multi-band testbed platforms. Lastly, with 6G standardization on the horizon, 6G-SCOUT will also promote European Union value-based techniques for 6G ISAC, building a strong stakeholder community through standardization efforts and widespread dissemination, ensuring a lasting impact on global wireless communication.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 345 234,90
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0