Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast Photochemistry in Organic Aerosols

Obiettivo

Much of the current discussion of the causes of global warming and mitigation of its impacts focuses on greenhouse gas emissions and net-zero CO2 targets. However, atmospheric aerosols also contribute significantly, and in ways that remain more poorly quantified, to the radiative balance that determines Earth’s climate. The PHAERO project addresses a major gap in our knowledge of the sunlight-driven photochemistry of organic aerosol particles in the lower atmosphere. For the first time, PHAERO will apply cutting-edge time-resolved spectroscopy and mass spectrometry methods to explore directly the photochemistry of organic compounds dissolved in aqueous aerosol droplets with picolitre volumes, and with femtosecond to microsecond time resolution. The chosen organic compounds represent chemical species proposed to be responsible for organic aerosol growth, as well as those present in brown-carbon aerosol particles formed by the burning of plants and trees, for example in wildfires and agricultural land clearance. This project is timely because of the increasing incidences worldwide of such fires and their associated emissions of particulate matter, as exemplified by poor air quality in many cities and major fires in Europe, north America and the Arctic. PHAERO will explore how the photochemical pathways of atmospherically important organic molecules are changed by confinement in micron-dimension aqueous aerosol droplets, for example through solute accumulation at the water-air interface, supersaturated concentrations in evaporating aerosols, and inhibited diffusion in viscous aerosol particles. The outcomes will advance our understanding of climate science and air quality. Applying the same methods to the photochemistry of droplets containing molecules of biological importance, the project will also provide new insights into the UV-induced degradation of the molecular components of pathogens in exhaled respiratory droplets by sunlight or germicidal UVC radiation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 197 095,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0