Descrizione del progetto
Mappare i luoghi in cui vive cinema
Molto prima dello streaming, il cinema viveva nei luoghi: non solo nelle sale, ma anche nei caffè, nelle videoteche e nei quartieri dove gli amanti dei film si riunivano, discutevano e sognavano. Eppure gran parte della ricerca cinematografica trascura questi paesaggi emotivi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CineTopos si inserisce in questo vuoto, esplorando come la cinefilia (l’amore per il cinema) si intersechi con la topofilia (l’amore per i luoghi). Concentrandosi su Lisbona dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, il progetto mappa i para-spazi trascurati che hanno plasmato la cultura cinematografica, dai cineclub ai luoghi di ritrovo quotidiani. Tracciando questi luoghi carichi di memoria attraverso il tempo e indagando le pratiche in relazione al luogo, CineTopos offre una nuova lente sul ruolo del cinema nel plasmare l’identità della comunità, radicata nella geografia, nelle emozioni e nella memoria culturale condivisa.
Obiettivo
CineTopos explores the intersection of cinephilia and topophilia. The first refers to the love for cinema, a love composed of moments, rituals, and artifacts; while the second refers to the ‘love of place’, the emotional connection that individuals have with specific places. In effect, the concept of ‘topos’ includes both a physical and a mental space. I argue that both concepts can be connected, and I will address cinephilia as a ‘site-specific’ phenomenon, deeply connected to a specific location and geography. My approach will contribute to an underexplored area, as current discourse generally focuses on the relationship between cinema and urbanism. Unlike studies that examine how films depict cities or how cities are shaped by the evolution of movie theatres, my research will delve into the social spaces linked to cinephilia that extend beyond cinemas or film clubs. Indeed, cinephilia was shaped by cinephilic places par excellence - cinemas, ciné-clubs, video rental stores – but also 'cinephilic para-spaces' – such as cafés and restaurants where cinema was discussed, and neighborhoods frequented by cinephiles. As a case study, I will focus on Lisbon from the 1950s to the 1980s. Lisbon is a peripheral and often overlooked capital within Western European film studies. However, within Lisbon, one can find many ‘cinephilias’, with their variations, communities and subcultures. Distinctions can be made based on social class and wealth, as well as on cinematic ‘schools of thought’. I aim to map the spaces and places that were significant for cinephile and film culture over time (1950-1980), including key social and political changes like the Carnation Revolution, and to identify which elements persist in contemporary Lisbon. This topic lends itself not only to academic dissemination and knowledge transfer, but it can also serve as project creating community involvement and activating intergenerational cultural memory in relation to cinephilic spaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.