Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the RNA-LNP ultrastructure and subcellular trafficking using advanced Cryo-electron microscopy and proteomics

Obiettivo

RNA therapeutics are revolutionizing medicine, offering new treatment possibilities for diseases once considered undruggable. Central to the delivery of nucleic acids, especially mRNA, is the use of Lipid Nanoparticles (LNPs) the most advanced and the only clinically approved gene delivery platform. LNPs protect mRNA from degradation, facilitate its transfer, and ensure delivery into the cell. Despite their potential, the therapeutic potency of RNA-LNPs remains limited due to suboptimal RNA delivery, with <10% of the administered RNA-LNP system reaching the cytoplasm. To this end, crucial gaps persist in our understanding of LNP structure, integrity and their impact on trafficking and RNA delivery. CryoLipNano aims to advance our knowledge on LNP ultrastructure and intracellular dynamics, by linking for the first time lipid composition, morphology, LNP integrity, mRNA localization and trafficking after endocytosis. By integrating physical chemistry with cutting-edge cryo-electron microscopy (cryoEM), advanced imaging techniques, and proteomic analysis, this study will address critical knowledge gaps, ultimately leading to the rational design of second-generation LNP platforms with enhanced efficiency and potency. Moreover, CryoLipNano will establish the first RNA-LNP research hub at the host institute and, alongside with the ERA Chair's launch of the country's first cryoEM facility, will create a new line of expertise in RNA-LNP characterization by cryoEM. This expertise will be valuable not only in Greece, but also for entities across Europe and globally. CryoLipNano will also focus on disseminating the labs presence, educating the scientific community and the public about RNA therapeutics and their structural analysis, and inspiring young scientists. Finally, the high-level science and training the fellow will receive, will significantly advance her expertise and enhance her future employability in the field of nanomedicine and RNA therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO IDRYMA EREVNON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 197 263,68
Indirizzo
VAS KONSTANTINOU 48
11 635 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0