Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theorizing the Drivers of the Asylum-Far Right Nexus in Rural Europe

Obiettivo

Since 2015, mediatised episodes of protest and hostility towards refugees in rural areas in Europe have contributed to the perception of an alleged nexus between reception and the electoral success of far-right populist parties. However, despite the increasing interest of academic research, a patchy understanding of the factors and mechanisms driving the emergence of an asylum-far right nexus in rural areas persists. Whereas public opinion surveys emphasise the nationalistic orientation of rural Europe, research on policymaking has unravelled cases of welcoming and pragmatism.
Mind-the-NEXUS will address this puzzle by leading the first systematic and comprehensive study of asylum politics in rural areas that in the last decade have been facing multiple challenges due to the arrival of different waves of refugees in times of reduction of public services (e.g. schools, hospitals etc.). It will do so by focusing on five European countries – France, Germany, Italy, Sweden and the UK – where municipalities represent key actors in reception policy. By adopting an innovative cross-country/cross-locality research design, Mind-the-Nexus will deliver a new understanding of the rural politics of asylum centred on the notion of Rural Political Arena (RPA), intended as the multilevel relational sphere where reception and integration policies take shape.
Mind-the-NEXUS will deeply innovate scholarly and policy-oriented debates by expanding our understanding of opposition to refugees and FR politicization in still under-researched rural area. Through a mixed-methods approach combining Large-N quantitative studies on a newly compiled database, qualitative research on no less than 60 rigorously selected RPAs, and the first comparative rural elites survey, Mind-the-NEXUS will generate a ‘gold mine’ of data and break new ground in theorizing the meso-level institutional and political factors and mechanisms driving the emergence of an asylum-FR nexus in rural Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 313,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0