Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The German Sources of Ecology

Obiettivo

Originally, ‘ecology’ was more than just the name of a biological subdiscipline. When its inventor, the German biologist Ernst Haeckel, first coined the term (German: ‘Oecologie’) in his 1866 work General Morphology, he was in fact shaping the contours of a larger philosophical project rooted in German anthropology and aesthetics. The aim of this ERC research project is to uncover this forgotten enterprise and to assess its implications. To do so, it proposes a radical change of perspective, broadening the view from the scientific dimension emphasized by Haeckel’s successors to its philosophical sources. By analyzing Haeckel’s original interpretation of the metaphor of oikos (‘habitat’, ‘dwelling’) and oikeiosis (‘adaptation’, ‘appropriation’), the project traces the shift in emphasis from the viewpoint of an external and distant God to the living organism’s own capacities for adaptation and domestic ‘householding’; it examines the place of the human organism in this ecology, as a natural being, as a human housekeeper, as part of a larger household, and as an aesthetic spectator, representing and visualizing the world from within and from the terrestrial habitat. Using a transversal methodology situated at the intersection of conceptual history, history of philosophy, history of science, aesthetics and philology, Oecologie explores the context of the emergence of this first strand of ecological thought in nineteenth-century European evolutionism (1), its philosophical sources and its debt to earlier thinkers in the German tradition, such as Kant, Alexander von Humboldt and Goethe (2), its ambiguous history of reception both in Germany and abroad (3). Last but not least, it examines the actuality and relevance of such an ecology for environmental studies and the contemporary sciences, which are struggling to regain their lost unity, to refocus on the human being, and to bridge the gap between the scientific and political strands of ecology (4).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS III SORBONNE NOUVELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 366 099,00
Indirizzo
17 RUE DE LA SORBONNE
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0