Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced productivity of resurrection photosynthetic organisms in a CO2-richer future: tipping the global carbon and oxidant balance

Obiettivo

Terrestrial resurrection cryptogams, including mosses, lichens, algal and cyanobacterial films and crusts, are conspicuous photosynthetic organisms growing on soil, rocks, plants and artificial surfaces. They dominate multiple ecosystems worldwide, but the estimates of cryptogam share in global productivity are uncertain and the impact of climate change on their contribution to global carbon sink is unknown. Several cryptogams are strong emitters of organic volatiles, and due to huge surface area, they can play a major role in air oxidative status and in vegetation-climate feedbacks, but they are currently neglected due to difficulties in gauging their activity. The project hypothesizes that due to extremely large CO2 diffusion limitation, cryptogam productivity responds more strongly to the rise of atmospheric CO2 than that of vascular plants. Because of the direct effect of CO2, cryptogam photosynthetic activity and rate of colonization of as yet unoccupied surfaces increase, resulting in greater cryptogam share in global productivity and air cleansing in future CO2-richer world. The project creates novel high-throughput AI methods to functionally characterize cryptogam covers, and uses unique instrumentation and methodology to assess CO2-responsiveness of photosynthesis and volatile exchange across cryptogams, and estimates cryptogam share under current and future conditions using an array of AI and process based models. The project (1) advances ecological theory by developing the first combined economics and stress response spectrum for photosynthetic organisms, and pioneers in providing the quantitative estimates of (2) alteration of cryptogam productivity in future climates and (3) global cryptogam volatile release and air cleansing under current and future climates, and (4) expects to demonstrate that the high CO2-responsiveness of cryptogam physiological activity is slowing down the CO2-saturation of global productivity and the rate of global change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EESTI MAAULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
KREUTZWALDI 1
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0