Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Buried Ocean to Surface Ice: Spectral Signatures of Leaking Oceans on Icy Moons.

Obiettivo

In our solar system, most of the oceans are covered by kilometers of ices. These buried oceans, considered amongst the most promising places to host extraterrestrial life, are now a priority in both ESA and NASA’s programs for in situ observations with landing missions. To prepare for these programs, and the scientific return of current/future missions, we need to understand how buried oceans interact with the surface, the paths to reach them, and whether we can know more about their composition and physical conditions before visiting them. In fact, while these oceans are buried under a crust of kilometers thick ice, they manage to leak to the surface and can be indirectly observed in several ways. Ocean water escape through geysers (plume) on the Saturnian moon Enceladus, subsurface fluids spill over onto the surface of the Gallilean moon Europa, or subsurface materials (ocean) lose some molecules that diffuse through the ice until reaching the surface where they are observed as ice. In parallel, James Webb Space Telescope (JWST) observations of the moons Ganymede and Europa have reported spectra showing subtle variations within the moon surface that are difficult to interpret but likely linked to the formation and evolution of surface ices. The aim of LeakingOceans is to determine the spectral signatures of ices produced by leaking oceans (plume, spilling or diffusion) allowing to identify these leaks in the observations. For this purpose, the processes by which buried oceans become surface ice will be studied experimentally and theoretically to obtain ices’ characteristics and spectral signatures. These tools will be instrumental for searching plumes on Europa or other moons. By determining signature and efficiency of the oceans’ leaks on icy moons, we will (1) understand the dynamics between oceans and surfaces of icy moons (2) deduce the composition and conditions present in these ocean worlds and (3) provide ways to reach these oceans for future exploration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 461 240,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0