Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galaxy Centers: Understanding Star Formation in Extreme Environments

Obiettivo

Gas-rich galaxy centers like our own Milky Way's Central Molecular Zone (CMZ) are amongst the most extreme, yet poorly understood, environments for star formation. These regions are affected by large-scale in- and out-flows of gas, by nuclear starburst and/or active galactic nuclei, which makes them unique laboratories in the local universe to study star formation at the highest gas and stellar mass densities, intense radiation fields, and short (<50 Myr) dynamical timescales. CMZs are compact (<1kpc) and subject to high extinction, which requires near- to mid-infrared observations to study their individual star-forming sites. The lack of data that resolves the molecular gas reservoirs and star formation sites has prevented establishing a coherent picture of this star formation regime – a situation that has now radically changed by JWST. At the same time, ALMA has both the sensitivity and spatial resolution to map the underlying gas distribution. This ERC project will develop a first synthetic view of extragalactic CMZs (eCMZs) by zooming in to centers of 37 nearby galaxies from a sample that has been globally well characterized through the PI's PHANGS survey. The PI has assembled in a set of observational campaigns an absolutely unique ALMA+HST+JWST dataset, with unprecedented 5-30pc resolution. Rigorous analysis of these data will provide the urgently needed observational framework to distinguish between theories for star formation under extreme CMZ conditions: it may either argue for a highly time-variable star formation dominated by local processes, or for a more steady-state evolution regulated by the larger-scale environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 436 250,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0