Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

(In)Visibility of Illegalized Migrants in the Urban Settings

Descrizione del progetto

Fare luce sull’emarginazione urbana

Nelle aree urbane, i migranti clandestini spesso lottano con la doppia realtà di essere sia visibili che invisibili. Le loro esperienze sono plasmate da identità intersecate come razza, genere e classe ma la ricerca non ha compreso a fondo come i sistemi legali e queste identità influenzino la loro visibilità. Il progetto VIMUS, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare questa lacuna. Combinando le intuizioni degli studi sulla migrazione, della teoria critica della razza, del femminismo postcoloniale e degli studi urbani, VIMUS esaminerà come i quadri giuridici e politici influenzano i migranti clandestini in città come Boston, Birmingham, Barcellona e Madrid. La ricerca offrirà nuove prospettive sulla disuguaglianza urbana, metterà in discussione le nozioni esistenti di (in)visibilità e guiderà le politiche future.

Obiettivo

Illegalized migrants (IMs) in urban settings face complex dynamics of visibility and invisibility, shaped by intersecting social identities like race, gender, class, and religion. While there is a rich body of literature on these heterogeneous experiences, existing research lacks a systematic analysis of how legal and policy infrastructures, along with intersecting identities, create different pathways for marginalization, stigmatization, and recognition within different urban contexts. (In)Visibility of Illegalized Migrants in Urban Settings (VIMUS) addresses this gap by drawing on interdisciplinary perspectives from Migration Studies, Critical Race Theory, Postcolonial Feminist Scholarship, and Urban Studies. It proposes a rigorous and innovative research approach structured around three main objectives: (I) analyzing legal and policy infrastructures through critical discourse analysis, (II) exploring relational dynamics of (in)visibility based on diverse urban contexts through thematic analysis, and (III)assessing different paths of intersecting identities shape (in)visibility of IMs across Boston, Birmingham, Barcelona, and Madrid though Qualitative Comparative Analysis (QCA) based on in-depth interviews with IMs. By challenging traditional binary notions of (in)visibility, VIMUS will generate critical, timely, and cutting-edge contributions to the understanding of urban inequalities and the socio-political dynamics of (in)visibility. The findings will guide policymaking and establish a theoretical framework that addresses the complex dynamics of (in)visibility within the context of marginalization, stigmatization, and recognition. Under the supervision of Prof. Sigona from the University of Birmingham, Prof. Lamont from Harvard University, and Prof. Thomann from the University of Konstanz, the fellowship will support my career goal of securing a tenure-track position in sociology at prestigious universities across the EU, or the UK.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 103,40
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0