Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hunting sub-GeV Dark Sectors

Obiettivo

There is incontrovertible evidence that the Standard Model is not the ultimate theory of particles and interactions: it cannot explain neutrino masses, dark matter, our own existence (i.e. the Universe baryon asymmetry). A New Standard Theory must exist.

The key question is: what is the new physics scale? In the past decades, a formidable effort took place to explore the TeV scale, culminating in the LHC experiments, but no evidence of new physics has been found.

A change of paradigm may be required. New physics at low masses, the so-called dark sectors, offers a viable alternative. Their theoretical study and experimental searches are blooming.

The next 5 years offer a unique window of opportunity. New experiments will be taking data opening the possibility to search for dark sectors with unprecedented sensitivity and novel strategies: from the SBN programme, to ProtoDUNE, NA64, KM3Net, complemented by beam-dump, collider, sub-GeV dark matter, high energy neutrinos and gravitational wave searches.

DarkSHunt ultimate aim is to exploit this opportunity to uncover hints (or evidence) of Dark Sectors, collaborating directly with leading experimentalists to perform dedicated analysis. It will focus on the most promising experimental strategies to search for heavy neutral leptons, dark photons, sub-GeV dark matter. It will adopt a phenomenological approach, necessary to combine information from diverse experiments, and will complement it with theoretical and astroparticle/cosmological considerations.

It will focus specifically on rich (i.e. non-minimal) dark sectors at the GeV scale. Thanks to their multiple particles and interactions, they have strong theoretical motivation, can explain the 2023 discovery of nanoHertz gravitational waves and have nearly-unexplored phenomenology.

If DarkSHunt achieves its ultimate goal, it would have a groundbreaking impact on our understanding of fundamental particles and interactions, paving the way to new research directions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 470 366,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0