Descrizione del progetto
Attingere acqua dall’aria
Per milioni di persone, l’acqua pulita rimane fuori portata. Mentre i cambiamenti climatici aggravano la siccità, gli scienziati guardano al cielo per trovare soluzioni. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AQUAFRAME sta studiando come raccogliere l’acqua dall’aria utilizzando materiali innovativi chiamati strutture metallo-organiche (MOF). Queste strutture simili a spugne possono intrappolare l’umidità atmosferica, ma le versioni attuali sono avide di energia e inefficienti nei climi rigidi. AQUAFRAME progetterà MOF quasi-periodici (materiali con disordine strutturale incorporato che potrebbero aumentare la raccolta dell’acqua). Il progetto riunisce chimica, fisica e modellazione per dare forma alla prossima generazione di raccoglitori d’acqua e offrire una speranza di fronte alla crescente scarsità d’acqua globale.
Obiettivo
The world stands on the brink of a major water crisis. The distributed capture of water from the atmosphere through sustainable materials is an innovative approach that holds great promise for the mitigation of water insecurity. Metal-organic frameworks (MOFs), with their unprecedented porosity and chemical tunability, have recently proved to be ideal candidates for real-world atmospheric water harvesting. However, current MOF water harvesters have serious drawbacks, including high energy consumption and low water productivity in non-temperate climates. The AQUAFRAME project aims to develop and thoroughly characterize MOFs with random and correlated disorder (“quasiperiodic MOFs”) to improve the efficiency of the atmospheric water harvesting process. The objectives of the interdisciplinary proposed research are to merge quasiperiodic MOF (a) synthesis, (b) synchrotron X-ray characterization and (c) computational modelling to gain molecular-level insights into the ways disorder influences MOF water uptake, paving the way for the design of next-generation water harvester systems that break current performance records. The project will have scientific, economic and social impact as it is designed to transform the established view of water harvesting MOFs as perfectly ordered materials, and to provide a novel solution to the global challenges related to water scarcity. It will be supervised by eminent scientists including Prof. Omar Yaghi of the University of California at Berkeley, the inventor of MOFs and foremost developer of MOF water harvesting systems. It will incisively contribute to the researcher’s career development by allowing him to acquire interdisciplinary research and transferable skills at Sapienza University of Rome, UC Berkeley, and during a secondment at Columbia University. The project will produce research methods in a cutting-edge field, articles intended to deliver scientific breakthroughs, and dissemination and outreach to key target audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.