Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Relations and the State in Renaissance Germany: Feud and the Law in the Prince-bishopric of Würzburg, 1500-1600

Descrizione del progetto

Esame della faida e della legge nella Germania del Rinascimento

Il Principato vescovile di Würzburg offre una finestra unica sulle relazioni sociali della prima età moderna, sulle dinamiche statali e sulla storia delle faide in Germania. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOCRESTA studierà come contadini, borghesi e nobili minori risolvevano le controversie sia con la violenza che con i mezzi legali tra il 1500 e il 1600. Concentrandosi sul Principato vescovile di Würzburg, il progetto esplorerà come il genere e la classe abbiano plasmato questi conflitti, nonché il ruolo dello Stato nel mediarli. Quale primo studio sistematico sul modo in cui la gente comune usava la violenza e la legge dopo il bando delle faide del 1495 nel Sacro Romano Impero, SOCRESTA sfida l’idea tradizionale che le faide fossero esclusivamente un privilegio dei nobili.

Obiettivo

SOCRESTA is the first systematic exploration of how ordinary people used violence and the law to resolve their disputes in Renaissance Germany after the 1495 ban on feud or Fehde in the Holy Roman Empire. To ensure its feasibility, the project focuses on the Prince-bishopric of Würzburg in 1500-1600. A central German territory, marked by the social upheaval of the Peasants’ War, religious discord of the Reformation and Counter-Reformation, and aristocratic conflicts, it presents an ideal laboratory for analysing early modern social relations and the state.
SOCRESTA’s objective is to qualitatively and quantitatively investigate how early modern peasants, burghers and lesser nobles characterised, experienced and settled their disputes; how they used violence and the law to pursue their enmities; how interpersonal violence was shaped by gender and class expectations; how effective was the state in mediating disputes and controlling violence.
SOCRESTA adopts a multidisciplinary approach rooted in legal anthropology and comparative social, legal, gender and women’s history and history of emotions to fill significant gaps in the history of feud in early modern Germany. By centring on the lower orders who remain critically underexplored, the innovative project goes well beyond normative discourses and legislation to address actual social phenomena and deconstruct the dominant views on Fehde as a medieval institution and prerogative of the nobility. Thereby, the project also contributes to a broader history of European social relations, the state, violence and the law.
Finally, SOCRESTA’s programme enables the fellow to expand his existing knowledge in the field of history and acquire new techniques, especially in digital humanities, substantially advances his networking and dissemination skills, and enhances his teaching.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 347,92
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0