Descrizione del progetto
Superare le principali barriere nella nanomedicina oncologica
Nonostante decenni di ricerca, la promessa della nanomedicina di rivoluzionare la cura del cancro non si è ancora realizzata. Molte nanoparticelle non riescono a raggiungere le cellule tumorali bersaglio e vengono invece intrappolate nel fegato dalle cellule di Kupffer. Il progetto ROMEO, finanziato dal CER, intende produrre un vettore terapeutico per evitare le cellule di Kupffer. La ricerca proposta contribuirà a garantire un targeting più efficace delle cellule tumorali combinando vescicole extracellulari, che agiscono come strumenti di somministrazione, con nanoparticelle ottimizzate, che si comportano come esche per saturare l’assorbimento epatico delle cellule di Kupffer. Utilizzando tecniche avanzate di ingegneria chimica, ROMEO validerà le sue soluzioni e supererà i problemi finora riscontrati negli esperimenti in vivo.
Obiettivo
Today cancer remains a huge health concern, with around 20 million new cases and 10 million deaths per year worldwide. However, according to expectations, Nanomedicine should have ended cancer long time ago. The first nanomedicine (DoxilTM) a liposomal formulation based on the Enhanced Permeation and Retention (EPR) effect, dates from 1995. In the ensuing three decades, hundreds of anticancer nanoparticles with exciting properties were developed, but only a handful have reached the clinic, with rather limited effectiveness. Recent research has identified the root causes of the failure of Nanomedicine in cancer, which can be narrowed down to two problems: first, most nanoparticles (NPs) end up in the liver, trapped by Kupffer cells (KCs) in the slow-flow sinusoids; second, of the small fraction of NPs that escape KCs most fail at delivering therapy to tumor cells, ending up in off-target cells.
ROMEO has been specifically conceived to address these problems and produce a therapeutic vector able to escape KCs, while guaranteeing a high tumor cell targeting capability. To achieve this, we will combine i) extracellular vesicles (EVs) as delivery vectors of high selectivity and ii) optimized NPs, as decoys able to saturate KCs uptake capacity. A novel approach, importing chemical engineering concepts (microfluidics, competitive adsorption/reaction kinetics) will provide actionable information to improve successive generations of EVs, NPs and feeding schemes in order to keep KCs saturated and maximize delivery to tumor cells. The solutions will be validated in a ground-breaking experimental design that circumvents previous problems of in vivo experiments. The final deliverable of ROMEO will be optimized EVs containing a therapeutic load, able to survive repeated sinusoid passes thanks to the optimal feeding of decoy NPs, and with a proven ability to target tumor cells. If successful, the main problem preventing the success of cancer nanomedicine will have been solved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.