Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative MSCA Achievements and Networks for Unified Strategies

Descrizione del progetto

Mappare la ricerca per affrontare le sfide più importanti per l’Europa

Il progetto IANUS, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di rafforzare i legami tra beneficiari, ricercatori e responsabili politici. Per farlo, indagherà i contributi di MSCA attraverso un’analisi su larga scala del portafoglio di progetti Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa, usando il raggruppamento semantico per individuare modelli e tendenze tematiche. Lo studio quantificherà i contributi alla missione sul cancro e alla missione sulle smart city in termini di ricercatori, finanziamenti e risultati. Indagini e casi di studio identificheranno le esigenze di formazione, le storie di successo e le migliori pratiche per migliorare l’impatto, la cooperazione intersettoriale e le sinergie con le iniziative dell’UE. I risultati permetteranno di definire un modello basato su agenti, progettato in collaborazione con le parti interessate, per simulare gli effetti delle politiche. I workshop sulle politiche convertiranno le prove in raccomandazioni attuabili, garantendone un’ampia diffusione.

Obiettivo

IANUS aims to maximize the strategic impact of the Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) on the European Union's Missions and the European Research Area (ERA). The project will conduct a large-scale portfolio analysis of all projects funded under Horizon 2020 and Horizon Europe, using advanced computational methods to uncover features and patterns across projects that are not identifiable through standard analytical approaches. This analysis will identify thematic clusters, particularly those related to the EU Missions, and estimate the contribution of MSCA projects to these missions. Additionally, the portfolio analysis will explore the evolution of research themes and emerging trends over time, tracking the most significant trajectories.
Building on this analysis, the project will develop pilots for the two largest EU Missions: Mission 2 (Cancer) and Mission 4 (Smart Cities). It will identify projects suitable for survey analysis and pilot in-depth case studies to uncover good practices, success stories, obstacles, and solutions in MSCA projects, particularly regarding researchers' intersectoral cooperation, training, skills development, and ability to address societal challenges, including those covered by the EU Missions. An agent-based model, co-designed with stakeholders, will simulate the large-scale effects of scientists' bottom-up adaptive responses to potential policy interventions in artificial simulation scenarios.
Finally, the results will form the backbone of policy development workshops and events with stakeholders, aimed at developing recommendations to enhance the policy impact of the MSCA, the exploitation of MSCA project results, intersectoral cooperation, and researchers' skills and career development. Through extensive stakeholder engagement and the dissemination of results, the project will ensure broad impact and the sustainability of its outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-FTP-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I AGDER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 089,98
Indirizzo
UNIVERSITETSVEIEN 25
4604 Kristiansand
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Agder og Sør-Østlandet Agder
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 500 089,98

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0