Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fragmented data, LOst voices and The potential Silences of the digitised Archive: The case of early modern Maritime disability.

Descrizione del progetto

Ridurre le voci perdute dal profondo digitale

Il passato viene riscritto non solo dagli storici, ma anche dagli algoritmi: la digitalizzazione degli archivi, infatti, promette un nuovo accesso a storie nascoste. I pregiudizi nel modo in cui archiviamo e cerchiamo i dati, tuttavia, rischiano di mettere a tacere le storie di genere, razza, disabilità e sessualità, gettandole alla deriva come un relitto digitale. Il progetto FLOTSAM, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di cambiare questa situazione esplorando in particolare il modo in cui le documentazioni marittime del XVIII secolo sulla disabilità e la differenza espongano sia i pregiudizi dell’archivio originale sia quelli determinati dagli strumenti digitali. Combinando studi critici sulla razza e sul genere con metodi computazionali, FLOTSAM sviluppa metodi etici volti a recuperare le vite emarginate, con l’obiettivo di rendere possibile un futuro digitale più equo per il passato dimenticato.

Obiettivo

The digital technologies that shape our present also shape our past. Rapid advances in archival digitisation promise unprecedented access to manuscripts exposing histories of ordinary people across archives at a global scale. However, the way we digitally store, retrieve and analyse historical data can marginalise vital intersectional histories of gender, race, sexuality and disability- casting them adrift as digital flotsam on currents of algorithmic or terminological biases and our under-theorised use of computational methods. Transformative studies of race and gender have shown how we can begin to undo this bias, e.g. redesigning machine learning tools to capture people rendered nameless by the violence of the colonial archive. FLOTSAM’s core aim is to further integrate methods for recovering hidden histories with the digital methods and interoperable systems transforming the humanities and cultural heritage, balancing and raising our awareness of power inequalities and marginalisation in our use of digital technologies. It uses eighteenth-century seafaring disability, impairment and difference to: 1) interrogate the roots and action of intersecting biases –global mobility, gender, class, work and abled-ness– inscribed in the original records and imposed externally by digital tools for data organisation, retrieval and analysis, alongside, 2) developing a method to ethically model historical knowledge as interoperable data without imposing pre-existing or new problematic systems of categorisation on marginalised people. As part of DigitalHistory@Lund and the Lund Assembly for Universal and Global History, I gain critical training in computational methods, produce vital Use Cases and an annotated corpus of maritime impairment/difference, developing my new interdisciplinary method for digital hidden histories with specialists in interpreting subaltern experiences across disparate international sources sensitive to archival power structures and marginalised voices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 340,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0