Descrizione del progetto
Una sintesi chimica organica più ecologica
Trasformare composti chimici semplici come l’etilene in prodotti di valore in modo sostenibile è un obiettivo di lunga data nel settore della chimica ecologica. Una via promettente in tal senso prevede la funzionalizzazione dei legami carbonio-idrogeno (C-H), che si trovano ovunque nelle molecole organiche ma sono solitamente molto stabili e poco reattivi. Sebbene un catalizzatore possa modificare il legame C-H e aggiungere un gruppo funzionale, le olefine come l’etilene si legano troppo fortemente a tale catalizzatore, il che impedisce la modifica del legame stesso. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Bim-CH-Act si propone di superare questo problema progettando nuovi catalizzatori bimetallici che combinano metalli come ferro e alluminio. I ricercatori applicheranno questi catalizzatori allo scopo di sviluppare nuovi percorsi sintetici nella produzione di polimeri.
Obiettivo
The catalytic and selective functionalisation of C–H bonds of organic molecules is a key enabling technology that has the potential to contribute to the sustainable production of commodity chemicals. This proposal targets the selective catalytic functionalisation of vinylic C–H bonds of unactivated olefins (e.g. ethylene, propylene) with novel heterometallic complexes based on abundant and inexpensive elements (e.g. Fe, Al or Ga). Despite appearing simple, this transformation is unprecedented. With nearly all systems studied to date, competitive π-coordination of the olefin to the metal site inhibits catalytic C–H functionalisation. In this project, the cooperativity between two adjacent metals will be used to create new mechanistic pathways that circumvent this issue. The proposal is divided into three distinct work packages focussing on (i) the development of new heterometallic complexes, (ii) their application in stoichiometric vinylic C–H activation and (iii) establishment of catalytic turnover for C–H functionalisation of unactivated olefins. Ultimately the new understanding and new methodology will be applied to the production of vinyl-alkoxysilanes, high-demand and industrial relevant polymer building blocks, from C–H functionalisation of ethylene. Successful realisation of this proposal will provide the fellow with additional know-how in bimetallic chemistry, C–H activation, and catalysis, expanding his skill set beyond his expertise in organometallic and main group chemistry. Additional experience and training in aspects of leadership, teaching and management will complement the fellow’s education to a degree of professional maturity, making him highly competitive for independent funding and positions in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.