Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monodisperse Nanocrystals: Thermal Refinement for High-Performance Microlasers

Obiettivo

Materials discovery is a central theme in science. The right material may solve grand challenges such as the energy problem or the colonization of other planets. Often this discovery of a new material occurs when scientists find conditions to stabilize new structural arrangements at the nano- or mesoscale. One versatile approach relies on artificial building blocks known as nanocrystals (NCs). NCs are nanometer-scale atomic crystals with size-tunable physical properties. Their hierarchical assembly into crystalline lattices, superlattices, has the potential to integrate orthogonal physical properties, such as photoluminescence and magnetism, unlocking a vast and unexplored design space for multifunctional materials.

So far, significant advances in this direction have been hindered by the inherent distribution in size and shape of NCs, polydispersity. The polydispersity of as-synthesized NCs frustrates superlattice formation and affects the performance of the resulting optoelectronic devices, such as lasers. All previous efforts to optimize synthetic protocols have been unable to eliminate NC polydispersity. As a result, modern NC ensembles still show restrictive levels of polydispersity exceeding 10%: A radically different strategy is needed to obtain monodisperse NCs.

Here, I propose to develop a universal thermal refinement strategy to reduce the polydispersity of NC ensembles, resulting in the separation and exploitation of monodisperse NCs.

The proposed NC refinement strategy relies on a crystallization process engineered to isolate a single NC size from a polydisperse ensemble. My experience in nanoscience will allow me to reach a profound understanding of NC refinement by establishing a robust link between experiments and simulations. I will exploit the superior optical properties of refined NCs to build a new device concept based on the reinforcing optical feedback between colloidal microlasers with sub-mJ lasing thresholds and single-mode operation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 984 992,00
Indirizzo
PIAZZA MARINA 61
90133 Palermo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Palermo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 992,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0