Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geneaologies of Progressive Islam in South Africa: an Intellectual History of the Claremont Main Road Mosque

Descrizione del progetto

La moschea che ha dato il via alla «jihad di genere»

Nel 1994, la moschea di Claremont Main Road di Città del Capo è entrata nella storia quando Amina Wadud divenne la prima donna a tenere il sermone del venerdì, mettendo in crisi tradizioni secolari. Questo momento mise in discussione le opinioni convenzionali sull’Islam e sul genere e ispirò l’ulteriore espansione dell’autorità delle donne negli spazi rituali musulmani a livello globale. Tuttavia, la storia dietro a questo evento rivoluzionario è poco nota. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GenPrISA ripercorre lo sviluppo del pensiero islamico progressista in Sudafrica e il ruolo della moschea di Claremont nel diffonderlo durante la transizione democratica del Paese. Il progetto indaga il discorso della moschea in merito a temi come l’emancipazione dei giovani, la povertà, il dialogo interreligioso e la giustizia ambientale. Oltre alla ricerca, GenPrISA si propone di ispirare politiche che promuovano la giustizia sociale, la diversità e la comprensione religiosa nel complesso mondo di oggi.

Obiettivo

"This research aims to retrace the intellectual genealogy of progressive Islam in the context of South Africa, observed from a transnational perspective; the Claremont Main Road Mosque in Cape Town (CMRM) is chosen as the case study.
CMRM is a historical Capetonian mosque that, in the early 80s, became a nodal point in the transnational circulation of Muslim progressive intellectual discourses and practices. The mosque made world history on August 14th, 1994, when Amina Wadud was invited to deliver a sermon to the Friday congregation: it was the first time in modern history for a woman to do so. The term “gender jihad”, which the mosque's imam Rashied Omar coined in the aftermath of the event and that Wadud has since adopted and popularized, is now used worldwide as an alternative to “Islamic feminism"" and yet the intellectual and historical landscape that shaped the action and the coinage of the term has received very little scholarly attention.
Taking the ""Amina Wadud moment"" as a watershed date, this project this project intends to pursue two main objectives:
1. Retrace the intellectual development and historical circumstances that paved the way for this event
2. Explore the effects that the democratic transition and the subsequent years had on CMRM’s discourse
By exploring the Claremont Main Road Mosque's post-Apartheid discourse in its five key dimensions (the empowerment of youth, the gender jihad, jihad against poverty, interfaith dialogue, and environmental justice), and by retracing its historical background and intellectual genealogy, this project aims to give a significant contribution to the field of modern Muslim intellectual and exegetical history. The value of this project is not only theoretical: it seeks to offer insights and recommendations that can guide policymakers and civil society organizations in fostering social justice and diversity and in contrasting religious illiteracy and radicalization.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 030,44
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0