Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Autonomy for RISC-V in Europe (Specific Grant Agreement 1)

Descrizione del progetto

Autonomia digitale per i supercomputer e l’IA europei

La crescente adozione di supercomputer e di altre innovazioni digitali in tutti i settori, dalla ricerca e dalla medicina alla finanza, ha aumentato in modo significativo la dipendenza da prodotti specializzati per il calcolo ad alte prestazioni. Tuttavia, molti di questi prodotti sono fabbricati al di fuori dell’Europa, con conseguenti costi più elevati e un’accessibilità limitata per i ricercatori e gli utenti europei. Il progetto DARE SGA 1, finanziato dall’UE, intende sviluppare prodotti di fabbricazione europea per i supercomputer europei sia nella ricerca che nell’industria, rafforzando l’autonomia digitale dell’Europa nel campo del calcolo ad alte prestazioni e dell’intelligenza artificiale. Basandosi sui risultati di precedenti progetti correlati, l’iniziativa sfrutterà i progressi delle tecnologie RISC-V e chiplet per ridurre i costi e migliorare la qualità dei prodotti, rafforzando così la leadership europea nell’elaborazione ad alte prestazioni e nell’IA.

Obiettivo

HPC Digital Autonomy with RISC-V in EurHPC Digital Autonomy with RISC-V in Europe (DARE) will address Europe’s deficit in digital autonomy for High Performance Computing and AI, by creating truly European products for European supercomputers for research and industry. The project builds upon the solid research foundation from EPI, EUPILOT, EUPEX, DEEP-SEA, eProcessor, MEEP and related projects, and it takes advantage of the open RISC-V ecosystem, chiplet revolution and open-source software. It is the first phase of the ambitious 6-year plan set out in the DARE FPA proposal, and it defines clear intra- and inter-phase SMART KPIs and success criteria, on the road to European digital autonomy while supporting current and future computing needs. We will develop and tape-out, in advanced technology, three RISC-V-based chiplets: a vector accelerator for high-precision HPC and emerging applications, an AI Processing Unit inference accelerator for HPC AI applications and an HPC-focused European general-purpose processor. These chiplets bring cost and yield advantages by going beyond the reticle size limitations imposed by monolithic chips and they will be integrated in a mix-and-match fashion to build specific systems. DARE uses a carefully selected set of the most significant European HPC and AI applications to drive hardware (HW) and software (SW) activities in a HW/SW co-design scheme, in order to ensure that the project’s HW and SW results meet the requirements of the European HPC and AI communities. It will build a complete SW stack, optimized for DARE HW, that supports these cutting-edge applications. To make rapid progress, SW and HW developments proceed in parallel, leveraging early access to RISC-V hardware emulation and simulation. Finally, the project will elaborate a detailed technical roadmap and pathfinding, defining the major steps and milestones to be followed in the next phase, in order to achieve the goal of next-generation post-exascale EU supercomputers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2024-DARE-SGA-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 389 375,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 17 557 500,00

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0