Descrizione del progetto
Esplorare il flusso sotto i nostri piedi
Capire come le sostanze si mescolano nel sottosuolo è fondamentale per lo stoccaggio sicuro di idrogeno e CO2, per la pulizia dei terreni inquinati e per il recupero del petrolio. Tuttavia, nei flussi bifase (come il petrolio e l’acqua che si muovono nella roccia porosa), la fisica della miscelazione e della dispersione rimane poco conosciuta. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MDFT combina simulazioni avanzate, fluidodinamica e modellizzazione geologica per studiare come i diversi fluidi interagiscono, si mescolano e si diffondono in ambienti sotterranei complessi. Il progetto farà nuova luce sui sistemi reattivi e non reattivi, aprendo la strada a un’ingegneria del sottosuolo più intelligente e sicura. Guidato da un team interdisciplinare, MDFT rafforza anche le carriere di ricerca e la collaborazione internazionale.
Obiettivo
MDFT focuses on the mixing and dispersion (M&D) of passive solutes in two-phase flow through heterogeneous porous media, which are key processes for the assessment of subsurface engineering applications such as underground hydrogen storage, geological carbon dioxide storage, enhanced oil recovery, groundwater and soil remediation. Despite their importance, M&D mechanisms in immiscible, miscible, and reactive two-phase systems are not well understood due to the complexity inherent to both flow and medium structure. M&D in single-phase flows is determined by medium heterogeneity that leads to the formation of lamellar structures (dispersion, stirring) of dissolved substances that homogenize through aggregation and coalescence (mixing). In two-phase flows, M&D is more complex because of stirring and dispersion actions induced by the two-phase interactions between fluid phases. Based on these fundamental principles we propose to develop a novel M&D theory for multiphase flow in immiscibe, miscible and reactive two-phase flow systems. To this end, MDFT will quantify the mechanisms of solute mixing and dispersion in immiscible two-phase flow, assess how density variations between miscible phases influence solute transport, and use this knowledge to quantify reactive mixing in two-phase flow systems. This interdisciplinary endeavor includes high fidelity numerical simulations of two-phase flow and solute transport, stochastic models of medium heterogeneity, and Eulerian and Lagrangian flow and transport dynamics, new data analysis strategies, and upscaling approaches. MDFT will provide a completely new qualitative and quantitative take on M&D in multiphase systems through the combination of the complimentary skill of researcher and supervisor. Thus, this action is fully in line with the MSCA work program by offering high-quality researcher training, fostering attractive working conditions, and supporting the creation of international and interdisciplinary partnerships.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.