Descrizione del progetto
Accelerare lo sviluppo di un cemento a basse emissioni di carbonio per un futuro circolare
I rifiuti edili rappresentano oltre un terzo dei rifiuti dell’UE. L’idratazione lenta del cemento a basso tenore di carbonio limita lo sviluppo iniziale della resistenza. La comprensione delle interazioni nelle miscele di cemento Portland e polvere di calcestruzzo riciclato carbonato (PC-CRCP) è fondamentale per migliorare il processo di idratazione in modo scientifico piuttosto che per tentativi ed errori. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Syn4WCO2-Cem intende promuovere un’economia circolare nel settore delle costruzioni, in linea con il Green Deal europeo. Il progetto si concentra sul trattamento della RCP attraverso la cattura della CO2 dai gas di scarico dei cementifici e sullo sviluppo di compositi di cemento a basse emissioni di carbonio utilizzando la CRCP. Utilizzerà tecniche avanzate a raggi X per visualizzare il processo di idratazione di questo cemento a basse emissioni di carbonio, contribuendo ad accelerare questo lento processo.
Obiettivo
Portland cement (PC) production is responsible for 7% of global CO2 emissions, and construction and demolition waste represent the largest waste stream in the EU, accounting for over one-third of all waste. These factors pose significant threats to sustainable development. To address these challenges, the Syn4WCO2-Cem project aims to align with the European Green Deal by promoting a circular economy within the construction sector. The primary objective of the project is to treat recycled concrete powder (RCP) by capturing CO2 from cement plant flue gases and to develop low-carbon cement composites using carbonated RCP (CRCP). One of the main challenges of low-carbon cement is its slow hydration kinetics within the first three days, which impedes the development of early strength. Currently, the particle dissolution rates in PC-CRCP blends and their C-S-H gel shell feature are not well understood. Gaining insight into the interactions between these parameters and strength-enhancing admixtures is crucial for accelerating the hydration process in a more mechanistic and scientifically grounded manner, rather than relying on the current trial-and-error approaches. The project seeks to address this critical knowledge gap by training fellow at the host institution (UMA) and utilizing advanced X-ray tools, including laboratory and synchrotron-based in situ X-ray imaging and diffraction, to visualize the hydration process of this low-carbon cement family. This comprehensive approach will help clarify the underlying mechanisms of the slow hydration process and develop effective strategies to accelerate it. The interdisciplinary innovation in this project will ensure that this low-carbon cement can achieve a 60% reduction in CO2 emissions compared to traditional PC-based binder while maintaining competitive performances. The project offers a unique opportunity for fellow to gain a competitive edge in the emerging field of “sustainable and green building materials”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29016 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.