Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

cryo-EM structures of a Gram-positive type 4 secretion system

Descrizione del progetto

Mappare il trasferimento di geni batterici per affrontare la resistenza agli antimicrobici

La resistenza agli antimicrobici (AMR) si verifica quando i batteri si evolvono per resistere agli antibiotici, rendendo le infezioni più difficili da trattare e aumentando il rischio di malattie gravi o di decesso. La AMR si diffonde attraverso mutazioni genetiche e anche attraverso il trasferimento genico orizzontale, dove i batteri si scambiano i geni della resistenza spesso attraverso strutture chiamate sistemi di secrezione di tipo 4 (T4SS). Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Cryo-GraPoTSS mira a realizzare il primo imaging in situ ad alta risoluzione dei T4SS nei batteri Gram-positivi. Utilizzando la microscopia elettronica criogenica e la tomografia, i ricercatori studieranno l’Enterococcus faecalis, un batterio Gram-positivo responsabile di molte infezioni contratte in ospedale. I risultati del progetto contribuiranno a delineare il meccanismo di trasferimento della resistenza antimicrobica e a individuare nuovi obiettivi per combattere la resistenza antimicrobica.

Obiettivo

Gram-positive (G+) bacteria, such as the Enterococcus species faecium and faecalis, cause around half of hospital-acquired infections. These infections are increasingly antimicrobial-resistant (AMR), which presents a major challenge for tackling the global burden of disease. AMR arises from mutant genes, which can be inherited, and also spread between bacterial species by conjugation through type 4 secretion systems (T4SS), which are protein complex. T4SS are an attractive target for new antibioitics, but development has proven difficult without detailed structural information on these molecular machines. Information is especially lacking for G+ species, which we will address.

This project will use cryogenic electron microscopy and tomography to study the T4SS of E. faecalis and obtain the first high-resolution and in situ structures of any G+ T4SS, combining my experience with the cryo-EM of membrane protein complexes and the host’s expertise in G+ T4SS. We will reveal the molecular architecture of a critical conjugation machine and its network of protein-protein interactions. This will enable the precise mechanism of gene transfer and essential (targetable) proteins to be determined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMEA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 340,00
Indirizzo
UNIVERSITETOMRADET
901 87 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0