Descrizione del progetto
Molecole per sostenere la perdita di peso indotta farmacologicamente
In Europa l’obesità colpisce un adulto su sei, per cui la domanda di terapie efficaci è in aumento. Gli antagonisti del recettore GLP-1, come la semaglutide e la tirzepatide, favoriscono la perdita di peso, ma possono anche ridurre la massa magra, aumentando il rischio di sarcopenia e osteoporosi, soprattutto nelle donne sopra i 50 anni. Ciò può comportare dolore, mobilità limitata e un rischio maggiore di fratture, con un’ulteriore pressione sui sistemi sanitari. Il progetto LEANMASS, finanziato dal CER, si propone di sviluppare nuove molecole che aumentino la secrezione naturale dell’ormone della crescita (GH) per aiutare a preservare la massa magra durante la perdita di peso indotta da GLP-1RA. Il progetto ne valuterà la sicurezza e l’efficacia, garantendo al contempo i diritti di proprietà intellettuale. La speranza è quella di fornire una soluzione all’obesità nella popolazione anziana e di ridurre la prevalenza delle malattie.
Obiettivo
Obesity affects 1 in 6 adults in Europe, driving demand for therapy. Agonists of the Glucagon Like Peptide 1 Receptor (GLP1RAs) such as semaglutide (Novo Nordisk) and tirzepatide (Eli Lilly) have led to substantial weight loss in millions of patients. However, a large fraction of lost weight is attributed to loss of lean mass: muscle and bone. A reduction in lean mass increases the risk for sarcopenia and osteoporosis loss of muscle and bone. Our analysis of 748,667 patients using GLP1RAs has shown that most are women, over the age of 50: a population already at risk for muscle and bone loss. Sarcopenia and osteoporosis cause pain, fatigue, limit the ability of patients to perform daily activities, and increase their risk for fractures. With millions of GLP1RA users and an annual direct cost of 5000USD/osteoporosis patient, loss of lean mass can cost billions to health care systems.
Growth Hormone (GH) is the natural signal in adults for sustaining lean mass. Results from our ERC project identified pathways that may sustain GH signaling during and after weight loss. We propose to develop novel molecules that will lead to an increase in natural GH secretion. We will test the efficacy and safety of a library molecules we designed for their ability to maintain lean mass during GLP1RA-induced weight loss. The results will secure the intellectual property surrounding the novel molecules and their use.
By addressing the underlying causes of muscle and bone loss, we aim to develop a comprehensive solution to the obesity crisis. Our innovative biochemical approach targets the aging population struggling with obesity and has the potential to prevent disease in millions of patients and alleviate a significant burden from healthcare systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.