Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALD-protected Next Generation Lithium-Sulfur battery Cell

Descrizione del progetto

Batterie di nuova generazione per alimentare la transizione verde

Mentre l’Europa avanza con il Green Deal, la richiesta di tecnologie più pulite ed efficienti sta trasformando interi settori, in particolare quello dei trasporti: il passaggio ai veicoli pesanti elettrici sta alimentando infatti una crescente necessità di batterie migliori, non solo ad alte prestazioni, ma anche sicure e sostenibili. In questo contesto, il progetto ANGeLiC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova generazione di batterie al litio-zolfo. Utilizzando tecniche all’avanguardia come la deposizione atomica e molecolare, il progetto si propone di superare gli ostacoli di lunga data che hanno frenato questa promettente tecnologia delle batterie, lavorando inoltre su rivestimenti superficiali scalabili ed ecologici volti a rendere le batterie di prossima generazione pronte per l’uso nel mondo reale.

Obiettivo

The proposed project aims to revolutionize battery technology by developing Generation 5 batteries based on lithium-sulfur (Li-S) chemistry to meet the growing demands of mobility applications focusing on heavy-duty vehicles. This project will address critical challenges in battery performance, safety, and sustainability by innovating in materials, cell design, and manufacturing processes. By employing advanced techniques such as Atomic Layer Deposition and Molecular Layer Deposition, we will enhance the protection of lithium-metal anodes, thus overcoming the issues of a dendrite Li growth and low coulombic efficiency, which have hindered the commercialization of Li-S batteries so far.
The consortium will develop scalable and manufacturable surface coatings, integrating these advancements into Li-S batteries to achieve higher energy densities, extended cycle life, and improved safety profiles. The project will also focus on creating batteries with designs that facilitate end-of-life recyclability, aligning with the European Union's objectives for sustainable and circular battery technologies.
To ensure the practical application and scalability of these technologies, the project will evaluate the compatibility of the new manufacturing processes with existing lithium-ion production infrastructure. This will include proof-of-concept demonstrations at the small pilot line scale, paving the way for future commercialization and widespread adoption of Gen5 battery technologies in the automotive sector and beyond.
The outcomes of this project will contribute significantly to the European Union’s goals of achieving a sustainable, circular, and competitive battery ecosystem, thereby supporting the broader objectives of the European Green Deal and the transition towards a climate-neutral economy by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D2-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MTU CIVITTA FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 812,50
Indirizzo
RIIA TN 24A
51010 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 812,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0