Descrizione del progetto
Connessioni più intelligenti per viaggi più fluidi
Il trasporto multimodale, che integra trasporto aereo, marittimo, ferroviario e stradale, è essenziale per garantire una mobilità più sicura e sostenibile sia per i passeggeri che per le merci. Un coordinamento inadeguato, prezzi esorbitanti e dati frammentati nei sistemi attuali ostacolano una gestione efficace. Il progetto MITHOS, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di supporto decisionale basato sull’intelligenza artificiale che integra diverse fonti di dati. Ciò facilita la visualizzazione interattiva e l’ottimizzazione multicriterio in tempo reale, con un conseguente miglioramento del processo decisionale in tutti i modi di trasporto. MITHOS combina sofisticate simulazioni e analisi degli effetti per confermare la sua metodologia, che è stata testata a Bilbao, Amburgo, Salonicco e Vienna/Linz. L’obiettivo è quello di stabilire una norma globale per una gestione integrata, efficace e sostenibile delle infrastrutture multimodali, coinvolgendo gli utilizzatori finali in ogni fase della costruzione.
Obiettivo
MITHOS project aims to transform multimodal transport infrastructure management through an innovative AI-driven Decision Support System (DSS). Multimodal transport is crucial to advance safer, more resilient and sustainable mobility solutions for both passengers and freight. However, currently the sector faces significant challenges, including inefficient interconnections between transport modes, high operational costs, and fragmented data management. Existing tools often focus narrowly on specific modes with lack of integration, leading to suboptimal decision-making processes and they do not fulfil with FAIR principles on their data management processes.
MITHOS addresses these mayor issues by developing a comprehensive and cloud-based platform that centralizes diverse data sources into a unified and intelligent Federated Smart Data (FSD) module, allowing real-time data collection and integration, which is connected to an AI-based DSS for multi-criteria optimization with an interactive HMI visualization. MITHOS framework includes a Bundle of Fundamental Tools (BFT) for enhanced simulation on multimodal infrastructure assessment and as well as to an Impact Assessment module/SAAS for evaluating the overall benefits and compliance of MITHOS´ proposed measures.
MITHOS will be implemented in 4 diverse pilot sites: Bilbao, Hamburg, Vienna/Linz, and Thessaloniki in order to validate its effectiveness across different multimodal contexts/coexistence and infrastructure types. By involving real end-users in the development of this project, MITHOS aims to become the future leading global multimodal traffic infrastructure management platform, promoting safer, more efficient and sustainable transport both inside (first) and outside (second) Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.