Descrizione del progetto
Una soluzione a base di batteri per salvare la vite
Il virus dell’arricciamento fogliare (GFLV) è la malattia virale più dannosa che colpisce i vigneti di tutto il mondo, diffusa dal piccolo nematode Xiphinema index. Nutrendosi delle radici della vite, questi parassiti causano una perdita di radici fino al 40 %, riducendo la resa del raccolto fino all’80 % e danneggiando la qualità dell’uva. L’attuale controllo si basa in larga misura su pesticidi tossici, che comportano rischi ambientali e non riescono a colpire direttamente il virus. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotorActVine esplora l’uso dei batteri Photorhabdus, abitanti naturali del suolo noti per le loro proprietà nematocide. I ricercatori intendono adattare questi batteri per proteggere la vite riducendo i danni da nematodi, migliorando così le difese della pianta. Questo approccio potrebbe ridurre la dipendenza da sostanze chimiche nocive, salvaguardando la produzione di uva a livello globale.
Obiettivo
The fanleaf virus nematode, Xiphinema index, is the Grapevine Fanleaf Virus (GFLV) vector, the leading cause of the most severe viral disease in grapevines worldwide. By feeding on the root tips of actively growing grapevines, nematodes can cause a 40% root mass loss, facilitating the acquisition and transmission of GFLV and significantly reducing crop yield —up to 80%— and grape quality. Currently, no direct control methods are available for these intracellular pathogens, so management efforts focus on monitoring and controlling the fanleaf virus nematode using hazardous chemical pesticides. There is an urgent need for innovative control strategies that enhance vector management, mitigate the impact of intracellular pathogens, and improve viticultural sustainability worldwide. The cosmopolitan endosymbiont Photorhabdus (Morganellaceae) bacteria produces a wide range of natural compounds with multiple functions in the soil. PhotorActVine hypothesized that Photorhabdus strains might potentially protect grapevine plants against the fanleaf virus nematode and its global damage while also being capable of colonizing grapevine roots and enhancing the plants' growth and defence mechanisms. PhotorActVine proposes an innovative, ambitious, and feasible project, which includes i) identifying Photorhabdus strains with the highest nematicidal ability, ii) training these bacteria to adapt to grapevine rhizosphere conditions, iii) reducing the damage caused by fanleaf virus nematode and its damage through the application of evolving Photorhabdus strains in the grapevine roots, and iv) identifying the mechanisms involved in the interaction between Photorhabdus and grapevine plants. This multidisciplinary approach will enhance and integrate our understanding of the efficacy and mechanisms of Photorhabdus strains in grapevine protection, contributing to sustainable viticulture and providing insights into the broader application of these novel microbial biocontrol agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.