Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin Glasses, Learning, and Optimisation in High Dimension

Descrizione del progetto

Dai vetri di spin all’IA più intelligente

Perché alcuni algoritmi di apprendimento automatico funzionano così bene, anche quando non dovrebbero? La risposta potrebbe trovarsi nei vetri di spin, strani materiali magnetici studiati per la prima volta negli anni ottanta che hanno sconcertato i fisici per il loro comportamento disordinato e imprevedibile. Questi sistemi, in cui le particelle «girano» in conflitto l’una con l’altra, hanno da allora ispirato intuizioni su tutto, dalle reti cerebrali all’intelligenza artificiale. Ma molti dei loro misteri rimangono irrisolti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SLOHD affronta uno dei problemi più difficili: la transizione di fase nel modello misto Sherrington-Kirkpatrick. Utilizzando un nuovo approccio dinamico, esplora anche i collegamenti con le reti neurali. Unendo la fisica e l’apprendimento automatico, SLOHD spera di far progredire l’IA sia nella teoria che nel mondo reale.

Obiettivo

"This project aims at tackling problems in statistical mechanics, with a primary focus on spin glasses, followed by an exploration of machine learning related questions. Spin glasses, initially studied in the 1980s using non-rigorous methods by theoretical physicists, revealed complex behaviours which were previously unknown: They conjectured that the phenomenon they depicted should be present in many more models such as neuronal networks. From a mathematical perspective, spin glasses are disordered systems where each ""spin"" can be seen as a random variable, interacting with others through a network of complex, often conflicting, interactions. Recent recognition in the field, with Giorgio Parisi winning the Nobel Prize in 2021 and Michel Talagrand receiving the Abel Prize in 2024, highlights the importance of spin glass studies. However, many questions remain unanswered, particularly regarding the mixed SherringtonKirkpatrick model: the phase transition between the high and the low-temperature regime is not known rigorously. One key objective of the fellowship is to explore this phase transition mainly through a dynamical approach by viewing the disorder in the Hamiltonian as different Brownian motions, with temperature playing the role of time. Beyond spin glasses, the project will also investigate neural networks (specifically, one-hidden-layer models with a large but finite number of neurons): the algorithms underlying their training are still not fully understood, and we aim to elucidate why, despite the non-convexity of their objective, do they converge to a desirable solution?
Although spin glasses and machine learning may seem unrelated at first glance, it is believed that many probabilistic techniques from spin glass theory can be applied to understanding machine learning algorithms, especially in high-dimensional settings. By bridging these two areas, the fellowship aims to deepen our theoretical understanding of both domains.


"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0