Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Affect, Form and Matter in 17th-Century Lyric Poetry

Descrizione del progetto

Svelare le emozioni che si intrecciano nella poesia del XVII secolo

Cosa fa sì che una poesia ci commuova e susciti qualcosa dentro di noi quattro secoli dopo che è stata scritta? I ricercatori si stanno tuffando in questo mistero esplorando il potere emotivo, o affetto, intessuto nella poesia metafisica inglese del XVII secolo. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AFM sostiene che gli affetti sono incorporati nella forma stessa, nella struttura e nel tessuto culturale di queste poesie. In particolare, AFM sta sviluppando un metodo di lettura differenziale che fonde le intuizioni degli studi sugli affetti, del nuovo formalismo, delle scienze cognitive e della storia. Questo approccio porterà alla luce le complessità emotive non solo dei versi metafisici più noti, ma anche di opere di donne meno conosciute dell’epoca, mostrando come le poesie riflettano sul sentimento stesso.

Obiettivo

This research project on Affect, Form and Matter in 17th-Century Lyric Poetry (AFM) aims to trace the formal, material and textu(r)al entanglements of affect in English metaphysical poetry and to find a new methodology of reading (for) affect in literary texts. The project’s fundamental claims are that (1) affect is entangled in a text’s form, materiality and cultural-historical contexts and that (2) it is a constitutive element of metaphysical poetry and accounts for the particularities of this style of early modern writing. To come to terms with affect’s complex textual entanglements, a new methodology, tentatively called “differential reading,” will be developed. Differential reading is an integrative method that combines approaches from affect studies, new formalism, new materialism and cognitive studies but also pays heed to the cultural-historical contexts of production and reception that impact on a text’s affectivity. Differential reading will serve as the central approach to metaphysical poetry as well as to poetry by 17th-century women writers who are not typically classified as ‘metaphysical,’ but whose poems show similar affective-stylistic entanglements. The project will result in differential readings of a range of 17th-century poems that will show the centrality of affects to the metaphysical style. Poetic affect will be traced across different modes and motifs that are both key to metaphysical poetry and to the experience of affect, namely seeing and hearing as sensory modes of affective encounter; time and space as affectively inflected modes of perception and orientation; and material objects as cultural-historical sites of affective encounters. Finally, the project will also consider how these poems metapoetically reflect their own engagement with affect. The project’s results will be of use not only for the field of early modern literature, but for researchers in literature and affect and in the wider field of affect studies alike.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 187,92
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0