Descrizione del progetto
Esaltare il sapore per promuovere una dieta più sana
Le diete non salutari contribuiscono allo sviluppo di malattie croniche. Il sapore, in particolare la sensazione astringente in bocca comune agli alimenti a base vegetale, svolge un ruolo fondamentale nell’accettazione da parte dei consumatori, per cui la comprensione di come viene percepita l’astringenza risulta essenziale al fine di promuovere efficacemente le diete a base vegetale. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TASTeM studierà la percezione dell’astringenza prestando particolare attenzione alla meccanosensazione, attraverso l’adozione di un approccio interdisciplinare. Il progetto identificherà i meccanorecettori sulle cellule orali e studierà il modo in cui i composti fenolici interagiscono con la cavità orale utilizzando la microscopia a forza atomica. Gli studi sensoriali esploreranno sostituzioni di ingredienti o additivi che migliorino la sensazione in bocca senza compromettere i benefici per la salute, offrendo risultati che sosterranno diete più sane mediante il miglioramento dell’attrattiva degli alimenti di origine vegetale.
Obiettivo
An unhealthy diet is a major contributor to chronic disease and mortality worldwide. A shift toward healthier food choices is therefore essential to reduce the burden of diet-related diseases. A critical factor driving food choices and ultimately dietary habits, is flavour, which is a complex combination of sensory properties, including taste, aroma, and mouthfeel. Astringent mouthfeel is a tactile sensation characterised by a puckering, rough, or drying feeling in the mouth, often associated with foods and beverages with significant health benefits, including plant-based products. While plant-based diets are generally considered healthier and more sustainable than animal-based diets, their astringent properties frequently lead to consumer rejection. Overcoming these sensory barriers is key to promoting plant-based foods for both health and environmental sustainability. Previous studies show that astringency is triggered by the interaction between phenolic compounds in plant products and salivary proteins or oral epithelial cells. However, the exact mechanosensory pathway for astringency perception remains unclear. This project aims to uncover the fundamental mechanisms behind astringency perception, focusing on mechanosensation, through an interdisciplinary approach that combines molecular, biophysical, and physiological strategies. The study will identify specific mechanoreceptors on oral cells and investigate how phenolic compounds interact with components of the oral cavity. Atomic force microscopy will be the core technique to investigate mechanoreceptor activation, while sensory studies will explore ingredient replacements or additives to improve mouthfeel without compromising health benefits. As such, this project aligns with the Sustainable Development Goal number 3 – “Good health and well-being” – set out by the United Nations, by providing valuable insight into the development of more sustainable dietary patterns, while promoting long-term health benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85354 FREISING
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.