Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasmonic Enhancement of Perovskite Photovoltaics

Descrizione del progetto

Miglioramento delle celle solari tandem in perovskite con nanoparticelle plasmoniche stabili

Per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica dell’UE, è essenziale avere a disposizione una tecnologia fotovoltaica efficiente e conveniente. Le celle solari in perovskite sembrano promettenti, ma le ottime varianti piombo-stagno (PbSn) assorbono la luce in modo non ottimale. Le nanoparticelle di metalli nobili possono migliorare questo effetto, ma sono spesso instabili e costose. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PlasmonKITE migliorerà i dispositivi solari tandem interamente in perovskite integrando nanoparticelle stabili e otticamente attive basate su materiali abbondanti. Questa integrazione è progettata per migliorare le capacità di raccolta della luce, dando vita a celle solari avanzate per varie applicazioni. Il progetto svilupperà dispositivi modello in perovskite come elementi costitutivi per celle solari tandem che assorbono in modo efficiente la luce nello spettro visibile e nel vicino infrarosso. Questa tecnologia può aiutare a superare le prestazioni del fotovoltaico al silicio convenzionale, riducendo al contempo i costi.

Obiettivo

Achieving critical EU goals of ubiquitous carbon neutrality and a smooth green energy transition requires the development of highly efficient and low-cost photovoltaic technology. Perovskite solar cells are the most exciting recent breakthrough in renewable energy technology due to their low cost, ease of manufacture, and high efficiency. However, the most promising perovskite compositions, such as PbSn, are plagued by low light harvesting efficiency. Optically active nanoparticles, such as gold and silver, have been investigated to increase the light absorption of PbSn perovskite, but are chemically unstable and expensive. To address this pressing concern, PlasmonKITE proposes the computational and experimental coupling of abundant, optically active, and highly stable nanoparticles to lightweight and flexible all-perovskite tandem solar devices, enhancing their light harvesting ability and achieving next-generation solar cells with broad applications. Photophysical modeling will be employed to determine the optimal nanoparticle geometries to maximize the light harvesting enhancement within the surrounding perovskite material. Then, the specified nanoparticles will be synthesized and embedded in perovskite films which will be tested for stability and photoconversion efficiency. Finally, model perovskite devices will be used as building blocks to build tandem all-perovskite solar cells which absorb efficiently across the visible and near-IR spectrum. The realization of this new technology is theorized to achieve unprecedented performance at a lower cost than conventional silicon photovoltaics, accelerating the green energy transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0