Descrizione del progetto
Verso un ecosistema dei materiali dell’UE più resiliente
Nonostante la leadership europea nella scienza dei materiali, gli sforzi frammentati a livello nazionale, regionale e comunitario stanno soffocando i progressi nel settore dei materiali avanzati/innovativi (AdMa). In questo contesto, il progetto InnoMatSyn, finanziato dall’UE, intende allineare i programmi di finanziamento, le comunità di ricerca e le politiche di innovazione. Sta spingendo verso un ecosistema di materiali coerente e sostenibile. I risultati principali includono un archivio di conoscenze che collega i database esistenti, il supporto per bandi congiunti tra agenzie di finanziamento e raccomandazioni politiche per ridurre la dispersione tecnologica. InnoMatSyn sosterrà anche lo sviluppo delle competenze attraverso la co-creazione, il coinvolgimento dei cittadini e l’allineamento con programmi come la Advanced Materials Academy. L’obiettivo è accelerare l’innovazione, aumentare l’impatto e migliorare la sovranità dell’UE nelle tecnologie strategiche.
Obiettivo
The InnoMatSyn project (“Innovative Materials Ecosystem to Gain Synergies of regional, national and EU Initiatives”) will support the coordination of European, national and regional initiatives in the field of innovative advanced materials towards a materials ecosystem that cover any type of advanced materials (AdMa) and two-dimensional materials (2DM) to accelerate the development and scale up of the materials. The initiative will support the public authorities and funding research and innovation bodies by leveraging synergies between the different research communities and funding opportunities to facilitate the creation of one overarching materials ecosystem. The project will deliver 4 main outcomes:
(i) a materials innovation knowledge repository tool capable to connect existing databases at EU, National and regional projects, and to identify possible needs and gaps;
(ii) support to national regional funding agencies to create joint calls between funding agencies M-ERA.NET FLAG-ERA, EUREKA, and EIT’s to facilitate the development and scale up of materials research.
iii) an overarching, resilient European R&D&I ecosystem facilitating the cooperation within the different materials-related communities and funding agencies to monitor on-going research and to generate new projects, to run workshops in support of funding calls, and to challenge the knowledge generated in Europe, enabling future initiatives.
iv) support EU, national, and regional initiatives with technology leakage risk assessment strategies, generating guidelines and common understanding at regional, national, and EU level to enhance EU sovereignty.
Furthermore, InnoMatSyn will engage with all stakeholder groups including citizens, to gain awareness and attention to the potential of innovative materials. Emphasizes will be put on the empowerment by co-creation of skills, supporting and in collaboration with the Advanced Materials Academy, and related partnerships e.g. IAM4EU,‘AI, Data and Robotics'.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-HUMAN-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.