Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biosynthesis of resveratrol by co-culturing engineered Yarrowia lipolytica strains

Obiettivo

Resveratrol (3,4',5-trihydroxystilbene) and its derivatives (e.g. pterostilbene, piceatannol, and viniferin) are naturally occurring compounds found in plants and have various medicinal properties, including anti-inflammatory, antimicrobial, anti-cancer and many other activities. Therefore, they are commercialised as components of many medicines, nutritional supplements, healthy foods, and cosmetics. However, plants typically have low concentrations of resveratrol (e.g. 5.1 μg/g in peanut and 3.9 mg/g in Rheum rhaponticum). Extracting resveratrol from plants is a traditional method with notable drawbacks, including long growth times (several years), high costs, low yields, land and labor waste, and pollution of the environment. The chemical synthesis of resveratrol involves complex steps, uses hazardous solvents, and generates toxic byproducts. Due to these reasons, biotechnological production of resveratrol by recombinant microorganisms is a promising strategy to solve the above issues. The current production of resveratrol synthesised by mono-culturing yeast remains relatively low, with productions in shake flasks being less than 1 g/L.
Microbial co-culture is a cooperation strategy where microorganisms survive by feeding on the metabolic products of neighbors. This approach alleviates the significant metabolic burden associated with engineering a single strain to handle the entire biosynthetic pathway of metabolites. It promises to increase final production compared to the mono-culture. This proposed study relates to a novel approach in resveratrol biosynthesis by Y. lipolytica, which will address a critical question in today's resveratrol biosynthesis research: can the co-culture of Y. lipolytica engineered strains using lignocellulose as a sustainable carbon source significantly improve resveratrol production and promote the industrialisation of resveratrol biosynthesis in Europe?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 347,92
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0