Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Free-electron Laser Quantum Optics

Descrizione del progetto

Indagine sul potenziale quantistico dei laser a elettroni liberi

L’ottica quantistica ha rivoluzionato la scienza, dando origine a campi come l’informazione quantistica e il controllo quantistico, che stanno guidando la seconda rivoluzione quantistica. I laser a elettroni liberi sono strumenti potenti per generare luce intensa, ma il loro potenziale quantistico rimane in gran parte inesplorato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FELQO cercherà di esplorare la loro natura quantistica. I ricercatori mirano a ottenere un controllo preciso sulle funzioni d’onda degli elettroni e sui campi di luce, trasformando i laser a elettroni liberi in piattaforme versatili per le simulazioni e i calcoli quantistici. Il team affronterà anche sfide quantistiche fondamentali, tra cui la dinamica quantistica relativistica e le misure quantistiche. I risultati di FELQO potrebbero contribuire a dare forma alle future tecnologie quantistiche.

Obiettivo

The advancement of quantum optics has ushered in groundbreaking fields like quantum information and quantum control. While free-electron lasers have traditionally been studied through classical electromagnetism, this project, acronymed FELQO, seeks to explore the quantum nature of this system, aligning with the momentum of the second quantum revolution. By delving into the quantum optics of free-electron lasers, the project aims to achieve precise control over both electron wave functions and light fields, positioning this system as a versatile platform for quantum simulation and computing. In this innovative and interdisciplinary framework, the project will also tackle fundamental quantum challenges, including relativistic quantum dynamics and quantum measurement, which have intrigued scientists since the inception of quantum theory. This proposal represents a bold step into a novel and fundamental area of research, promising to deepen our understanding and potentially shape future quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0