Descrizione del progetto
L’adattamento dei primi agricoltori alle nuove terre dell’antichità
Migliaia di anni fa i primi agricoltori raggiunsero le coste atlantiche dell’Europa, incontrando paesaggi sconosciuti senza una chiara tabella di marcia; come hanno scelto cosa mangiare? Si sono adattati tutti allo stesso modo? Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto W2FARM metterà in mostra che l’agricoltura delle antichità non era una storia univoca; in realtà, si trattava di un mosaico di scelte individuali e collettive. Avvalendosi di archeobotanica, analisi chimica, ecologia e ricerca sui sistemi alimentari, W2FARM esplora le modalità attraverso cui le comunità neolitiche tra il V e il III millennio a.C. gestivano le colture, i cibi selvatici e i pasti quotidiani, il che consentirà di gettare nuova luce sulle origini dei sistemi alimentari e offrirà lezioni per affrontare le sfide odierne in materia di biodiversità e sicurezza alimentare.
Obiettivo
Imagine you are a farmer who arrives in a land in the far west of Europe and encounters unfamiliar plants and people. How would you react? Would everyone adapt in a similar way? These are the kinds of decisions that the first farmers made when they arrived on the Atlantic coast during the Neolithic period. The life of the first farmers is more than a single and linear story, it is a mosaic of different narratives, both individual and collective, that need to be addressed.
Despite the significant contributions of many scholars to our understanding of Neolithic communities in Western Europe, both in terms of their material and immaterial manifestations, there remains considerable uncertainty about the impact of the complex human-environment relationships associated with the adaptation of sedentary life on the Atlantic shores.
Using a convergent and multidisciplinary research approach involving archaeobotany, chemical analysis, functional ecology and food systems, this project aims to examine the adaptation of the Atlantic region to the first agricultural communities from the 5th to 3rd millennium BC. By analysing the whole process of crop selection and wild food management, from the initial stages to the final preparation of food, the project offers insights into the rationale behind these choices. Studying the early farmers is not only a matter of historical interest; it also provides a basis for understanding the evolution of food systems and the factors that shaped them, giving us invaluable lessons for the present and emerging future of biodiversity and food security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4485-661 Crasto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.