Descrizione del progetto
Governance dell’idrogeno verde nel Sud globale
L’idrogeno verde sta diventando una parte sempre più importante della transizione energetica globale, in particolare per i Paesi del Sud del mondo. Tuttavia, le discussioni su questo tema spesso danno priorità agli aspetti tecnici e finanziari dal punto di vista del Nord globale, trascurando le realtà più diseguali del Sud globale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto H2SOUTH approfondirà la governance e le dimensioni spaziali della prima diffusione dell’idrogeno verde in Brasile e in India all’interno del Sud globale. Si baserà sulla geografia politica per considerare i sistemi di idrogeno verde come processi politici e spaziali influenzati dalle strutture di potere esistenti, considerando il loro impatto sulle comunità locali. Il progetto svilupperà una comprensione completa degli effetti complessi dell’idrogeno verde nel Sud globale.
Obiettivo
Green hydrogen is increasingly seen as a critical pillar of the global energy transition. Its appeal is also felt in the Global South, where countries seek to benefit from export opportunities, new infrastructures, and technological innovations. Yet, green hydrogen is predominantly discussed from technical and financial angles, prioritizing the experiences and interests of the Global North. Its political, societal, and spatial implications, particularly in more unequal Global South contexts, remain neglected and poorly understood.
H2SOUTH addresses these insufficiencies by investigating the governance and spatial dimensions of green hydrogen's incipient deployment in the Global South, focusing on Brazil and India. Drawing on the interdisciplinary field of political geography, it conceptualizes green hydrogen systems as inherently political and spatial processes, embedded in prevailing–often uneven –power structures. H2SOUTH pursues two research objectives. The first investigates the ways in which green hydrogen governance is articulated in official political discourses, approaching the role of overall power relations. The second examines the making of green hydrogen spaces through specific investment sites, exploring their ground-level implications to host societies.
H2SOUTH adopts an innovative multimethodological approach that aggregates topic modeling-based discourse analysis, social cartography, and qualitative techniques. It combines the study of governance frameworks with experiences and practices at the ground-level to further new, more complete understandings of green hydrogen, capturing its multifaceted, differentiated, and controversial consequences in and for the Global South.
H2SOUTH’s impact will go beyond academia through dialogues with civil society, practitioners, and policymakers, raising awareness about the political and geographical implications of green hydrogen and offering policy directions towards more just energy transitions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.