Descrizione del progetto
Ricostruzione della storia della comunità zoroastriana in Iran (1773-1854)
La ricerca sul Medioevo e sull’Età Moderna è limitata a causa della scarsità di fonti. Durante questo periodo storico, gli zoroastriani iraniani persero i contatti ufficiali con le loro controparti indiane e furono soggetti a persecuzioni. Tuttavia, l’accresciuto interesse europeo per il Medio Oriente spinse molti viaggiatori a documentare i loro viaggi attraverso l’Iran, fornendo preziose informazioni sulla comunità zoroastriana. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRAVELS ricostruirà la storia della comunità zoroastriana in Iran dal 1773 al 1854 analizzando 52 diari di viaggio. Per farlo, indagherà le tradizioni della comunità, la geografia e le percezioni europee, esaminando anche i documenti Parsi e la letteratura iraniana. Inoltre, attingerà alle esperienze degli zoroastriani contemporanei in Canada e in Gran Bretagna.
Obiettivo
The TRAVELS project addresses a critical gap in Zoroastrian studies by reconstructing the history of the Zoroastrian community in Iran from 1773 to 1854. While research has typically focused on Antiquity or the Contemporary Age, the Middle and Modern Ages remain underexplored due to a lack of sources, and this period is particularly obscure as Iranian Zoroastrians ceased official contact with their Indian brethren and faced persecution. However, this era coincides with heightened European interest in the Middle East. Consequently, dozens of European travellers meticulously documented their journeys through Iran, providing crucial insights into the Zoroastrian community.
Through an innovative multidisciplinary approach - integrating history, religious studies, gender studies, anthropology, and both Iranian and European studies - TRAVELS seeks to bridge this gap by analysing 52 diaries to uncover crucial details about community’s geography, traditions, and interactions, as well as European perceptions of this minority. To balance the Eurocentric standpoint, TRAVELS will consider Parsi records and the scant Zoroastrian Iranian literature of the time. Indeed, despite the halt in official ties, Iranian Zoroastrians initiated a new wave of migration abroad due to oppression, a trend that continues today with Zoroastrians moving to Western countries. TRAVELS also aims to link the Modern Age with the contemporary world, by incorporating narratives of today’s Canadian and British Zoroastrian communities into the historical discourse through interviews and archival research.
The immediate outcome will be a reconstruction of the history of Zoroastrians in Iran, attentive to internal diversity, such as gender and social disparities, and placing this history within a global context. From a long-term perspective, by leveraging European sources and a multidisciplinary approach, TRAVELS aims to introduce innovative methodologies and research lines into Zoroastrian studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.