Descrizione del progetto
Quanto sono sicure le confezioni da asporto ecologiche?
Le confezioni alimentari hanno fatto molta strada, plasmate da obiettivi di convenienza e sostenibilità. Eppure, con il passaggio dall’uso della plastica a materiali più ecologici, una domanda rimane: queste alternative sono davvero sicure? A differenza della plastica, che è soggetta a severe normative nell’UE, i materiali più recenti spesso non sono oggetto di controlli approfonditi. Dai primi studi è già emersa la presenza di sostanze chimiche fluorurate e interferenti endocrini nei contenitori monouso per alimenti. Il loro contributo all’esposizione chimica umana è tuttavia ancora incerto. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SAFE-GREENPACK studierà il settore dei fast-food in Spagna. Verrà condotta una mappatura del mercato, un’analisi dei contaminanti e una valutazione dei rischi per individuare i rischi nascosti per la salute e orientare le future politiche di sicurezza.
Obiettivo
There are two clear trends in the food industry: the demand for convenience foods and the push for increased packaging sustainability.
While take-out meals require disposable food contact materials (FCM) the packaging industry is experimenting with sustainable alternative-to-plastic solutions.
But are these materials as safe as their replacement?
Although these FCM must comply with the framework Regulation (EC) No 1935/2004, there is no specific regulation at the European level that is as comprehensive as the Commission Regulation (EU) No 10/2011 for plastic. As a result, the chemical composition and the health risks of these disposable FCM applications remain largely unknown.
Further investigations need to be conducted. Preliminary targeted studies detected fluorinated substances in alternative single-use tableware and fast-food packaging. These (and others) substances can then find their way into the environment or human body. A 2019 Spanish investigation detected endocrine disruptors in the body of every participant studied.
However, disposable FCM’s contribution to the population's exposure to harmful chemicals is still unclear, and a risk assessment is necessary.
The 24-month SAFE-GREENPACK project aims to contribute to filling this gap. With a growing fast-food market, Spain will serve as a proof of concept for evaluating the food safety of alternatives to disposable plastics.
First, this FCM market will be mapped by a comprehensive market study. Next, analytical data on contaminants will be provided. Those will result from an optimised workflow based on untargeted screening, prioritisation of the results and quantification of relevant substances. High-level secondments will contribute to the quality of the results. Finally, a risk assessment will highlight priorities for safety policy.
The project’s interdisciplinary approach in the rapidly evolving field of FCM’s food safety will let the fellow learn from different fields and further develop his career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.